Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
Direttiva (UE) 2018/2002 Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. 328 del 21/12/2018
Decreto 10 Giugno 2016, n.140 Regolamento recante criteri e modalita' per favorire la progettazione e la produzione ecocompatibili di AEE, ai sensi dell'articolo 5, comma 1 del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, di attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Gazzetta Ufficiale n. 171 del 23/07/2016
Decreto 24 Maggio 2016 Incremento progressivo dell'applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture. Gazzetta Ufficiale n. 131 del 07/06/2016
Legge 28 Dicembre 2015, n.221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18/01/2016
Risparmio energetico in casa: consigli pratici per ridurre consumi e spese A cura di: Arch. Gaia Mussi Tutti possono contribuire al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni, traendone anche importanti vantaggi economici.
Tutto sui PFAS: storia, effetti sulla salute, diffusione e alternative A cura di: Arch. Emanuele Meloni Le sostanze perfluoroalchiliche o PFAS sono presenti ovunque. Il problema è la persistenza nell’ambiente e nell’organismo, ...
Sostenibilità degli intonaci: materiali green e naturali A cura di: Arch. Gaia Mussi Scegliere intonaci sostenibili significa utilizzare materiali naturali, salubri e performanti. Diverse le soluzioni disponibili.
Transizione energetica negli USA: le politiche di Trump mettono un freno all’evoluzione sostenibile del Paese A cura di: Fabiana Valentini Donald Trump ha già iniziato a smantellare le politiche ambientali dell'amministrazione Biden, partendo proprio dall'accordo sul ...
A Karapinar, in Turchia, la centrale solare che dialoga con la terra A cura di: Claudia Capperucci Luogo: Karapinar, TURCHIA Nel cuore del deserto turco del Karapinar sorge la più grande centrale solare europea ultimata nel ... Progettisti: Bilgin Architectural Design Studio
Parola d’ordine? Resilienza e sostenibilità Luogo: Nørrebro, Copenhagen, DANIMARCA Trasformare un problema idrogeologico in risorsa: la sfida del team Sla attraverso il progetto di riqualificazione ... Progettisti: Studio SLA
A Berlino è Sapphire il nuovo gioiello di sostenibilità Luogo: Berlino, GERMANIA Daniel Libeskind torna a Berlino per il suo primo progetto residenziale nella città. Una sfida per ... Progettisti: Studio Libeskind
Baby Life: a Milano la sostenibilità a misura di asilo Luogo: Milano Inaugurato il cantiere dell’asilo interamente in legno, nel cuore del parco di City Life Arriva a ... Progettisti: 02ARCH