Il Rapporto mensile realizzato da Terna sul sistema elettrico evidenzia che a settembre 2013 l’energia elettrica richiesta in Italia ha fatto registrare una flessione del 2,6% rispetto a settembre dello scorso anno. Visto però che si è avuto un giorno lavorativo in più, a fronte di una temperatura media mensile pressoché invariata, in effetti la variazione della domanda elettrica di settembre 2013 diventa -3,2%. La variazione è stata negativa su tutto il territorio: -2,5% al Nord, -2,0% al Centro e -3,3% al Sud. I 26,1 miliardi di kWh richiesti nel mese di settembre 2013 sono distribuiti per il 45,6% al Nord, per il 29,6% al Centro e per il 24,8% al Sud. Nel mese di settembre 2013 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’89,1% con produzione nazionale e per il 10,9% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (23,3 miliardi di kWh) è in calo del 2,1% rispetto a settembre 2012. Il dato significativo è che sono ancora in forte crescita le fonti di produzione fotovoltaica (+27,2%) ed eolica (+11,1%); crescono anche le produzioni geotermica (+0,9%) e idrica (+0,6%). In calo la fonte termoelettrica (-6,2%). Il bilancio energetico – La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di settembre (GWh = milioni di kWh, valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) Il bilancio energetico – La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno (GWh = milioni di kWh, valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) Nei primi nove mesi del 2013 la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,7% rispetto al corrispondente periodo del 2012; a parità di calendario il valore è -3,4%. Anche in questo caso segno + per le rinnovabili: fotovoltaico (+20,1%) ed eolico (+23,9%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...