Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Pubblicato da Terna il Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato al mese di giugno 2020: ancora forte calo dei consumi rispetto allo stesso periodo del 2019. La richiesta di energia elettrica infatti, pari a 23.953 GWh segna un -13,4% rispetto a giugno 2019: nonostante un giorno lavorativo in più, la temperatura media mensile è stata più bassa di 2,6° (-0,9° rispetto alla media decennale). Sicuramente anche a giugno si sono fatti sentire, anche se meno rispetto ai mesi precedenti, gli effetti delle misure di restringimento legate al Covid 19, considerando per esempio che molte persone hanno continuato a lavorare in smart working. Continua il trend negativo dei dati del 2020 su 2019, iniziato da marzo e proseguito anche nei mesi successivi (qui i dati di maggio). A livello territoriale a giugno 2020 i dati sono risultati negativi nelle 3 macroaree: -14,3% al Nord, -12,7% al Centro e -11,6% al Sud. La domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 97,8% con produzione nazionale e per la quota restante (2,2%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello congiunturale si registra rispetto a maggio 2020 una variazione positiva (+1%) della richiesta di energia elettrica rispetto ad aprile. Complessivamente la domanda dei primi sei mesi del 2020 è in calo dell’8,9% rispetto periodo gennaio-giugno del 2019. Bilancio energetico e rinnovabili A giugno la domanda di energia elettrica, pari a 23.953GWh ha registrato un calo del 13,4% rispetto al 2019; nel dettaglio si segnala una forte riduzione della produzione termoelettrica (-7,2%), un significativo aumento della produzione da fonti rinnovabili che hanno coperto il 48,9% della domanda, in crescita la produzione eolica (+58,9%), fotovoltaico in linea con il 2019, in calo l’idroelettrico (-8%). Le fonti rinnovabili a giugno hanno soddisfatto il 49% della richiesta di energia elettrica (+1,2% su 2019), quelle non rinnovabili il 49% e la restante quota dal saldo estero. Nel 2020, la richiesta di energia elettrica è stata di 143.514GWh ed è stata soddisfatta al 50% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili (-14,1% su 2019), per il 40% da Fonti Energetiche Rinnovabili (+3,9%) e la restante quota dal saldo estero. Dettaglio rinnovabili A giugno 2020 leggero aumento (+1,2%) per la produzione da FER rispetto a un anno fa: benissimo l’eolico che segna un + 58,9%, leggero calo per il fotovoltaico (-0,9%), -7,7% per la produzione idroelettrica, -5,6% per quella geotermoelettrica. La produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in linea mom (+0,8%). La produzione energetica da fonti rinnovabili registra una crescita del +3,9% rispetto al 2019, grazie soprattutto a fotovoltaico (+9,2) e idrico rinnovabile (+8,2%). Nel 2020 il 44,3% della produzione nazionale netta è stata da Fonti Energetiche Rinnovabili per un valore pari a 58TWh. A giugno 2020 la produzione da FER ha contribuito per il 49,7% alla produzione totale netta nazionale. Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a giugno, pari a 2.932GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 39GWh (+1,3%); il dato progressivo annuo è in aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente. A giugno il fotovoltaico ha coperto il 12,2% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di giugno a 1.578GWh, è in riduzione rispetto al mese precedente del 10,1% (-178GWh). Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-6,7%). Idroelettrico A giugno l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a 5.466GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 250GWh (+4,8%), cresce anche dell’8,2% il dato progressivo annuo rispetto al 2019. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di giugno 2020 a 442GWh cala rispetto al mese precedente di 37GWh (-7,7%). Il dato progressivo annuo è in linea rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...