Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Conergy Italia e Fiere di Parma Spa hanno siglato l'accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da oltre 1,7 MW totalmente integrato sul tetto dei padiglioni della Fiera. Il progetto, già in fase esecutiva dopo la delibera del CDA, è stato inserito nel piano di rinnovamento del polo fieristico che porterà ad un incremento della superficie espositiva nonché alla revisione dei servizi offerti agli espositori e visitatori. Giuseppe Sofia Direttore Generale ha dichiarato: "Aggiudicarsi un progetto prestigioso come quello della Fiere di Parma Spa è davvero una grande soddisfazione per la nostra azienda. Si tratta di uno dei più grandi sistemi integrati su tetto in Italia e l'impianto chiavi in mano più grande, in termini di potenza, commissionato a Conergy Italia".L'impianto, con potenza totale di 1.734,075 kWp, verrà installato dopo la rimozione completa e smaltimento dell'attuale copertura in amianto. Alla bonifica seguirà una fase di ricopertura tramite una struttura in alluminio progettata ad hoc per il fissaggio dei moduli fotovoltaici. Il sistema fotovoltaico sarà collegato alla rete elettrica e l'energia prodotta sarà utilizzata principalmente dalla Fiera di Parma, con l'eccedenza immessa in rete. Sui circa 17.000 m2 occupati dal generatore fotovoltaico verranno installati 23.121 moduli fotovoltaici a film sottile del tipo First Solar FS-275, collegati a 6 inverter trifase Conergy IPG 300K. L'impianto sarà monitorato dal sistema Conergy SmartControl che consente un controllo continuo anche da remoto. Sulla base dell'angolo di inclinazione dei moduli, del loro orientamento a Sud e dell'irraggiamento locale, si stima che l'impianto fotovoltaico produrrà 1.892 MWh annui, permettendo di risparmiare 465 Tonnellate di Petrolio Equivalente (TEP) ed evitando l'emissione di 926 tonnellate di anidride carbonica all'anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...