Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato presentato nei giorni scorsi il concorso nazionale promosso da Schneider Electric, in collaborazione con Kyoto Club ed EnSiEL: “Think Green, Be Efficient” sul tema “L’Efficienza Energetica come leva di sviluppo: soluzioni tecnologiche sostenibili e integrate per edifici esistenti nel settore pubblico e privato”, che premia le migliori tesi di laurea sull’Efficienza Energetica. Il tema della riqualificazione dell’esistente è particolarmente attuale visto che gli edifici generano più di un terzo dei consumi energetici complessivi e l’Italia, in particolare, ha il secondo patrimonio edilizio più vecchio d’ Europa, dopo la Germania. Al concorso partecipano gli studenti in via di laurea magistrale o specialistica presso tutte le Università italiane inviando domanda entro il 30 giugno 2014. I partecipanti devono proporre progetti per la riqualificazione energetica degli edifici, attraverso l’utilizzo sinergico di più tecnologie (automazione dell’edificio in grado di integrare al meglio tutti gli elementi di efficientamento energetico proposti a livello di involucro, di sistemi tecnologici in essere, di consumi, di produzione e accumulo di energie rinnovabili), una valutazione della sostenibilità ambientale ed economica degli stessi. “Investire sull’efficienza energetica e l’evoluzione tecnologica degli edifici rappresenta sia una grande opportunità per il mercato sia una scelta di responsabilità per indirizzare in modo sostenibile lo sviluppo economico e sociale del Paese, anche nel quadro della trasformazione delle nostre città in “smart city”: “smart building” energeticamente efficienti, connessi e capaci di migliorare la vita delle persone saranno un tassello chiave di questo nuovo scenario “ commenta Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali di Schneider Electric in Italia. “Il concorso è un occasione per contribuire a diffondere la cultura dell’efficienza e la consapevolezza del grande impatto che si può ottenere agendo sul patrimonio edilizio esistente. I progetti che premieremo saranno esempi importanti di buone pratiche progettuali, da proporre come punto di riferimento per tutta la filiera: dimostreranno che con tempi di ritorno dell’investimento ragionevoli si possono ottenere grandi risultati da una riqualificazione che metta a fattor comune la scelta di prodotti e materiali meno energivori, l’ottimizzazione dei sistemi di edificio, la capacità di controllo e gestione dei consumi e l’automazione che permetta di massimizzare i benefici di tutte queste azioni”. “Il concorso rappresenta una grande opportunità per avvicinare i giovani alle tematiche dell’efficienza energetica nell’edilizia in generale e dell’edilizia pubblica in particolare, e costituisce anche un’importante occasione di sinergia fra il mondo accademico, che EnSiEL rappresenta con le sue 18 Università consorziate, l’industria ed il mondo professionale e delle associazioni più dinamico ed innovativo” afferma Arturo Losi, il direttore di EnSiEL. I tre vincitori del concorso avranno la possibilità di effettuare uno stage formativo retribuito presso Schneider Electric ed inoltre: Al 1° classificato: premio di 3.000 euro e partecipazione gratuita ad un corso di formazione per Energy Manager Al 2° classificato: 2.000 euro di premio Al 3° classificato: 1.000 euro di premio Infine Schneider Electric fornirà ai Dipartimenti dei relatori delle tesi premiate materiale per il potenziamento dei laboratori didattici e scientifici per un totale di 10.000 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...