Si è ufficialmente aperta il 19 marzo la seconda edizione di SAIE Selection, concorso internazionale riservato a studenti e architetti under 40 organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Archi-Europe ed Edilio, nato con il duplice obiettivo di "scoprire" giovani talenti e offrire una vetrina ideale dove poter esporre le soluzioni innovative per il domani delle costruzioni.In linea col tema principale di SAIE 2010, "Integrare per costruire", il titolo di quest'anno è "Integrare per costruire – Soluzioni innovative sostenibili ad elevata integrazione architettonica": scopo del concorso è premiare quei progetti che privilegino gli aspetti legati all'efficienza energetica e al contenimento delle emissioni, che propongano sistemi e tecnologie innovative – materiali, sistemi costruttivi, tecnologie informatiche, green technologies, Building Automation System, ecc. – e che presentino un'attenta analisi dei costi, considerati sia in fase di costruzione che durante l'intero ciclo di vita. I partecipanti dovranno sia riportare l'appartenenza a una classe di efficienza energetica calcolata utilizzando gli strumenti di valutazione internazionale, sia riportare la documentazione tecnica relativa ad eventuali soluzioni innovative utilizzate nel progetto.L'appuntamento è particolarmente importante perchè offre l'opportunità a progettisti e studenti di confrontarsi con competitors provenienti da tutto il mondo – 160 partecipanti da 18 paesi i numeri dell'edizione 2009 – e perchè permette di mettere in evidenza quei sistemi, prodotti e tecnologie che hanno ancora troppo poco spazio nel costruire quotidiano.La giuria, presieduta dall'architetto Mario Cucinella, selezionerà tre progetti per ogni categoria – studenti e giovani progettisti – suddivisi secondo una delle quattro tecnologie costruttive prevalenti, "metallo&vetro", "laterizio", "legno" e "calcestruzzo", per un totale di 24 progetti. Tutti i progetti selezionati saranno esposti presso il Centro Servizi dal 27 al 30 ottobre in concomitanza con l'edizione del SAIE e verranno raccolti in un cd-rom realizzato da BolognaFiere.I progetti vanno presentati entro il 3 settembre 2010. Per ulteriori informazioni clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...
11/10/2023 New Heart: il nuovo cuore verde di Düsseldorf A cura di: La Redazione New Heart: facciate fotovoltaiche, geotermia, teleriscaldamento e facciate prefabbricate lo rendono un simbolo della sostenibilità.
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...