Si è ufficialmente aperta il 19 marzo la seconda edizione di SAIE Selection, concorso internazionale riservato a studenti e architetti under 40 organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Archi-Europe ed Edilio, nato con il duplice obiettivo di "scoprire" giovani talenti e offrire una vetrina ideale dove poter esporre le soluzioni innovative per il domani delle costruzioni.In linea col tema principale di SAIE 2010, "Integrare per costruire", il titolo di quest'anno è "Integrare per costruire – Soluzioni innovative sostenibili ad elevata integrazione architettonica": scopo del concorso è premiare quei progetti che privilegino gli aspetti legati all'efficienza energetica e al contenimento delle emissioni, che propongano sistemi e tecnologie innovative – materiali, sistemi costruttivi, tecnologie informatiche, green technologies, Building Automation System, ecc. – e che presentino un'attenta analisi dei costi, considerati sia in fase di costruzione che durante l'intero ciclo di vita. I partecipanti dovranno sia riportare l'appartenenza a una classe di efficienza energetica calcolata utilizzando gli strumenti di valutazione internazionale, sia riportare la documentazione tecnica relativa ad eventuali soluzioni innovative utilizzate nel progetto.L'appuntamento è particolarmente importante perchè offre l'opportunità a progettisti e studenti di confrontarsi con competitors provenienti da tutto il mondo – 160 partecipanti da 18 paesi i numeri dell'edizione 2009 – e perchè permette di mettere in evidenza quei sistemi, prodotti e tecnologie che hanno ancora troppo poco spazio nel costruire quotidiano.La giuria, presieduta dall'architetto Mario Cucinella, selezionerà tre progetti per ogni categoria – studenti e giovani progettisti – suddivisi secondo una delle quattro tecnologie costruttive prevalenti, "metallo&vetro", "laterizio", "legno" e "calcestruzzo", per un totale di 24 progetti. Tutti i progetti selezionati saranno esposti presso il Centro Servizi dal 27 al 30 ottobre in concomitanza con l'edizione del SAIE e verranno raccolti in un cd-rom realizzato da BolognaFiere.I progetti vanno presentati entro il 3 settembre 2010. Per ulteriori informazioni clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...