E' stato firmato a Firenze tra la Cna – Confederazione nazionale dell'artigianato – ed Energia futura – azienda nata nello stabilimento dell'ex Electrolux di Scandicci – un accordo regionale rivolto a cittadini e imprese per l'installazione ''chiavi in mano'' di pannelli fotovoltaici, capaci di produrre energia elettrica sfruttando i raggi del sole. L'intesa, valida fino al 2015, prevede la fornitura, a prezzi vantaggiosi, di moduli fotovoltaici e delle relative strutture di sostegno realizzati con tecnologie di avanguardia. L'accordo prevede che l'impresa che installa l'impianto fotovoltaico fornisca al cliente (cittadino o azienda che sia) un servizio completo: dalla presentazione del progetto alla parte tecnica (con il lavoro di installazione e messa in funzione dell'impianto), allo svolgimento di tutte le pratiche amministrative e burocratiche, comprese quelle per la richiesta delle agevolazioni pubbliche e anche per eventuali finanziamenti da parte di istituti bancari e istituti di credito.''Si tratta – commenta l'assessore regionale all'energia e all'ambiente, Anna Rita Bramerini – di una doppia buona notizia e di un'intesa utile per l'economia e importante per cittadini e imprese. E' doppiamente buona perchè testimonia della vitalità dell'azienda nata da una lunga crisi produttiva e lo è anche perchè pone le premesse per un ulteriore sviluppo della produzione di energia dal sole, che nell'ultimo anno è mezzo è cresciuta, anche grazie ai finanziamenti regionali di oltre sei volte ed è destinata a proseguire''. Il costo medio per l'installazione di un impianto fotovoltaico di tipo familiare è di circa 5.000 euro a kilowatt. Considerando che in genere i consumi familiari si attestano su 3 kw, per soddisfare interamente il fabbisogno di una famiglia è necessario un investimento di circa 15.000 euro, che si ammortizzano in 7 anni. Nel caso di impianti più potenti, il costo diminuisce in proporzione. "La collaborazione fra Cna Toscana – aggiunge il presidente della Confederazione, Valter Tamburini – che associa nella regione circa 45.000 imprese di cui oltre 15.000 del settore edilizia e installazione impianti, ed Energia Futura, la società che nella sede di Scandicci produce pannelli fotovoltaici, prospetta un inedito modello di filiera corta: il fotovoltaico a chilometri zero. Due gli obiettivi dell'accordo per gli imprenditori Cna: acquistare ai prezzi migliori e contribuire a rendere lo stabilimento di Scandicci punto di riferimento in Toscana per gli impianti fotovoltaici e un centro di ricerca e produzione per le energie alternative". L'accordo prevede la possibilità di acquistare i pannelli online, a prezzi che comprendono anche il trasporto all'interno della regione. "Accordi come questo – afferma Massimo Fojanesi, amministratore delegato di Energia Futura – confermano quanto il nostro gruppo ritenga strategico un forte legame con il territorio e l'inclusione degli artigiani installatori nelle politiche di sviluppo industriale della nostra azienda, per arrivare insieme alla costruzione di una vera e propria filiera toscana e italiana certificata del fotovoltaico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...