Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Toscana si doterà nel prossimo autunno di un regolamento sulla certificazione energetica per le nuove case. La novità è contenuta in una proposta di modifica alla legge sull'energia presentata dall'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini e approvata dalla Giunta regionale. La certificazione energetica è stata resa obbligatoria dalle linee guida nazionali sull'energia, entrate in vigore il 25 luglio scorso. La Toscana si è allineata alle norme nazionali ed inoltre ha previsto la realizzazione di un sistema informativo regionale sulle certificazioni energetiche, consultabile da Province e Comuni, gli enti locali cui spetteranno le funzioni di controllo. «La necessità di una certificazione energetica – precisa l'assessore – non deve esser vista dai cittadini soltanto come un costo, ma come un'opportunità per cominciare ad abitare case che consumano meno energia, riducendo l'emissione di anidride carbonica ed anche le spese per elettricità e riscaldamento».«Da molto tempo – dice l'assessore Bramerini – attendevamo l'entrata in vigore delle le linee guida nazionali sulla certificazione energetica. Adesso è necessaria la stesura di un regolamento regionale per dare certezza a norme di non facile applicazione. Per questo stiamo lavorando ad un regolamento non 'invasivo', il più semplice possibile».Qualche segnale di questa volontà si semplificare le procedure è già visibile nel testo della proposta di legge trasmessa al Consiglio. Nel caso di compravendita di un immobile, ad esempio, se il certificato energetico non viene allegato, si ha l'automatico inserimento nella classe di efficienza più bassa, mentre le linee guida nazionali prevedevano comunque l'inserimento di un'autocertificazione. Inoltre viene semplificato anche il lavoro dei professionisti del settore, che per poter rilasciare certificazioni energetiche non avranno l'obbligo di iscriversi ad un albo o ad un elenco regionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...