A Firenze sui palazzi della Regione sono stati installati pannelli fotovoltaici: l'intervento, iniziato nel 2010, è stato eseguito sui Palazzi A e B in via di Novoli. Per prima cosa è stata rimossa la vecchia copertura in eternit pari a 1210 metri quadri per ciascun edificio, poi sono stati installati i pannelli fotovoltaici.La potenza installata per ciascun edificio è pari a 30,60 kW, complessivamente 61,12 kWp. I moduli fotovoltaici utilizzati, in silicio amorfo flessibile, permettono un'elevata captazione della luce solare anche in caso di cielo coperto e quando la luce del sole non è diretta. Questo ha consentito di distribuire i pannelli su tutta la superficie della copertura di ogni palazzo a prescindere dall'esposizione delle falde. Trattandosi di impianti integrati è stata riconosciuta una tariffa più vantaggiosa. Il costo complessivo dell'intervento è di 500mila euro, di cui il 60% sarà finanziato dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del "Programma di finanziamenti per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualità dell'aria e alla riduzione delle emissioni di materiale particolato in atmosfera nei centri urbani". Il restante 40% rimane a carico della Regione Toscana. "Quando abbiamo dato il via a questo intervento, nel 2010, lo facemmo anche perché decidemmo di mandare un segnale all'esterno, agli enti locali e ai cittadini – spiega l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini – . L'installazione di un impianto fotovoltaico sui palazzi della Regione ha una doppia valenza, di sensibilizzazione verso l'uso di energie rinnovabili e di grande risparmio perché si tratta di edifici altamente energivori". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...