Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Autosufficienza energetica nelle abitazioni e abbattimento dei costi di costruzione: una nuova frontiera del risparmio energetico che sta a cuore alla Regione Marche che, con una delibera di Giunta, ha destinato 3 milioni e 600mila euro per programmi di sperimentazione in queto campo. Con i fondi stanziati verranno finanziati interventi innovativi di edilizia residenziale, da destinare alle locazioni che puntano a un’alta qualità dell’edilizia. Due milioni e 900 mila euro sono riservati alla realizzazione di nuovi alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica) progettati con tecniche innovative di bioedilizia per il raggiungimento dell’autosufficienza energetica. “L’edilizia impegna i due terzi del budget energetico nazionale – dichiara l’assessore all’Edilizia Pubblica, Gianluca Carrabs – sprecandolo in perdite energetiche degli edifici, realizzati con una scarsa efficienza energetica. È lo stesso quantitativo che il nostro paese importa come fonti fossili dall’estero. Incidendo sul risparmio energetico delle costruzioni, si interviene sullo spreco, riducendo i consumi e di conseguenza la spesa economica delle famiglie marchigiane''. "Gli edifici tradizionali – continua l'assessore – impegnano 20 litri di gasolio per metro quadro, mentre quelli realizzati con la bioedilizia, nella fattispecie, quelle in classe C, consumano 6 litri, quelle in classe B 3 litri e quelle in classe A 1,5 litri; addirittura quelle passive 0 litri e l’energia in eccesso può anche essere rivenduta". "Questo è un esempio chiaro e concreto – aggiunge l’assessore – di come la prima e assoluta fonte di energia sia il risparmio energetico”. Per quanto riguarda l’abbattimento dei costi di costruzione, ormai eccessivi, a causa della congiuntura economica negativa che attraversa tutto il paese, la Giunta promuove, con 700 mila euro, un intervento pilota di autocostruzione destinato alle cooperative miste tra italiani e immigrati. Le agevolazioni sono previste dal Piano regionale residenziale 2006/2008, approvato lo scorso anno dal Consiglio regionale. Entro tre mesi la Giunta emanerà il programma definitivo, con i requisiti degli interventi autorizzati e le modalità di verifica. “Il Piano di edilizia residenziale pubblica per il triennio 2006/2008 della Regione Marche – sottolinea l’assessore – rappresenta il primo strumento operativo organico di quella che può essere definita una nuova stagione del settore abitativo. Promuove scelte che fronteggiano sia le necessità abitative, sia la qualità dell’abitare, portando l’edilizia pubblica a essere un riferimento per tutto il mondo dell’edilizia sostenibile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...