“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Autosufficienza energetica nelle abitazioni e abbattimento dei costi di costruzione: una nuova frontiera del risparmio energetico che sta a cuore alla Regione Marche che, con una delibera di Giunta, ha destinato 3 milioni e 600mila euro per programmi di sperimentazione in queto campo. Con i fondi stanziati verranno finanziati interventi innovativi di edilizia residenziale, da destinare alle locazioni che puntano a un’alta qualità dell’edilizia. Due milioni e 900 mila euro sono riservati alla realizzazione di nuovi alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica) progettati con tecniche innovative di bioedilizia per il raggiungimento dell’autosufficienza energetica. “L’edilizia impegna i due terzi del budget energetico nazionale – dichiara l’assessore all’Edilizia Pubblica, Gianluca Carrabs – sprecandolo in perdite energetiche degli edifici, realizzati con una scarsa efficienza energetica. È lo stesso quantitativo che il nostro paese importa come fonti fossili dall’estero. Incidendo sul risparmio energetico delle costruzioni, si interviene sullo spreco, riducendo i consumi e di conseguenza la spesa economica delle famiglie marchigiane''. "Gli edifici tradizionali – continua l'assessore – impegnano 20 litri di gasolio per metro quadro, mentre quelli realizzati con la bioedilizia, nella fattispecie, quelle in classe C, consumano 6 litri, quelle in classe B 3 litri e quelle in classe A 1,5 litri; addirittura quelle passive 0 litri e l’energia in eccesso può anche essere rivenduta". "Questo è un esempio chiaro e concreto – aggiunge l’assessore – di come la prima e assoluta fonte di energia sia il risparmio energetico”. Per quanto riguarda l’abbattimento dei costi di costruzione, ormai eccessivi, a causa della congiuntura economica negativa che attraversa tutto il paese, la Giunta promuove, con 700 mila euro, un intervento pilota di autocostruzione destinato alle cooperative miste tra italiani e immigrati. Le agevolazioni sono previste dal Piano regionale residenziale 2006/2008, approvato lo scorso anno dal Consiglio regionale. Entro tre mesi la Giunta emanerà il programma definitivo, con i requisiti degli interventi autorizzati e le modalità di verifica. “Il Piano di edilizia residenziale pubblica per il triennio 2006/2008 della Regione Marche – sottolinea l’assessore – rappresenta il primo strumento operativo organico di quella che può essere definita una nuova stagione del settore abitativo. Promuove scelte che fronteggiano sia le necessità abitative, sia la qualità dell’abitare, portando l’edilizia pubblica a essere un riferimento per tutto il mondo dell’edilizia sostenibile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...