Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Via libera dal Consiglio regionale della Toscana al nuovo Piano di indirizzo energetico, che punta entro il 2020 a ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica, abbattere di un altro 20% i consumi energetici e incrementare del 20% l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Per far questo la Toscana punta su un mix produttivo composto da gas metano ed energie rinnovabili, che dovranno crescere fino ad arrivare al 50% della copertura del fabbisogno. In particolare la geotermia dovrebbe aumentare la produzione di energia del 28%, l'eolico del 10% con la definizione di 25 siti ottimali a terra ed altri off-shore, il fotovoltaico del 50%. No invece al rilancio del nucleare. Perno centrale della riduzione delle emissioni (capace da solo di abbattere il 30% dell'obiettivo fissato) è la progettata riconversione a metano delle due centrali Enel a olio combustibile di Livorno (300 megawatt) e Piombino (1200 Mw), grazie all'arrivo del metanodotto algerino Galsi e dall'attivazione di un rigassificatore al largo delle coste livornesi. Per raggiungere gli obiettivi prefissati la Regione prevede un volume di investimenti ed agevolazioni per enti locali, cittadini e imprese, compresa la compartecipazione dei privati, pari a 500 milioni di euro, 252 dei quali saranno impiegati entro il 2010 – circa 25 derivano da finanziamenti regionali, quasi 49 da fondi statali, mentre la quota dei privati ammonta a 154 milioni di euro. Se il Pier verrà interamente realizzato, nel 2020 saranno stati investiti 2,4 miliardi di euro, dal pubblico e dai privati, per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per l'efficienza energetica. ''E' un passo in avanti che porta la Toscana ai livelli europei – spiega il presidente della Regione Claudio Martini commentandone l'approvazione da parte del Consiglio -. Per farlo puntiamo su un fortissimo sviluppo delle rinnovabili. Lo sviluppo della Toscana deve fondarsi sulla qualità, anche sul fronte energetico. Da qui la scelta del forte impulso alla produzione di energia da fonti rinnovabili, in modo da favorire anche la crescita di una vera e propria industria delle rinnovabili. Lo faremo attraverso incentivi e finanziamenti a settori innovativi come l'idrogeno e il fotovoltaico''. ''Puntiamo molto – aggiunge l'assessore regionale all'energia, Anna Rita Bramerini – sulla creazione di una cultura del risparmio e dell'efficienza. Per questo, come richiesto dal Parlamento degli studenti, verra' scelta una scuola campione in ogni provincia per un suo adeguamento ecosostenibile. ''Il nuovo Pier apre una importante stagione per la Toscana. Possiamo fare tranquillamente a meno dell'energia nucleare o del ricorso al carbone'', commenta Erasmo D'Angelis (Pd), presidente della Commissione ambiente e territorio mentre per il vicepresidente Andrea Agresti (An), quello approvato oggi ''è un piano modesto, frutto di compromessi politici all'interno della Giunta, piuttosto che di scelte per il rilancio dell'economia e l'abbattimento dei costi per cittadini ed imprese''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.