Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’ultimo studio presentato dall’Eurostat, l’istituto di statistica dell’Unione europea, evidenzia che i consumi energetici del nostro Paese tra il 2006 e il 2012 sono crollati del 12%, settimo decremento più significativo dell’area UE, mentre la media europea si attesta sull’8%. Inoltre l’Italia continua ad essere particolarmente dipendente dall’estero, con un tasso di quasi l’81% di energia importata (seguita da Spagna, Germania e Francia), contro un 53% a livello Ue. D’altra parte il nostro è il quarto Paese UE per livello di produzione di energie rinnovabili (10%) dietro a Germania (19%), Francia (12%), Svezia (10%) e davanti alla Spagna (8%). I cinque più grandi consumatori di energia in Europa sono stati la Germania, che ha registrato un calo del 9,2% rispetto ai livelli del 2006, la Francia (-5,3%), Regno Unito (-12,2%), Italia (-12%) e Spagna (-11,9%). I Paesi in cui si sono riscontrati i decrementi maggiori tra il 2006 e il 2012 sono Lituania (-17%), Portogallo (-15,2%), Grecia (-14,4%), Ungheria (-14,2%) ma anche Danimarca (-13,9%) e Gran Bretagna (-12,2%). Nel 2012 l’energia nucleare ha contribuito per il 29% alla produzione totale di energia nella Ue a 28, seguita dalle energie rinnovabili (22%), combustibili solidi (21%), gas (17%) e petrolio (10%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...