Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
TREND –Tecnologia e innovazione per il Risparmio e l’efficienza Energetica Diffusa – è un progetto promosso dalla Regione Lombardia finalizzato ad individuare, incentivare e sostenere interventi volti al risparmio energetico e alla produzione di energia tramite il ricorso a fonti alternative nelle piccole e medie imprese lombarde, attraverso un’azione che possa anche avere un’importante ricaduta quale la diminuzione degli impatti ambientali delle attività produttive. Il progetto TREND si colloca nell’ambito dell’Asse 1 “Innovazione ed Economia della Conoscenza” del Programma Operativo Regionale FESR 2007/2013 della Regione Lombardia. Attraverso il Progetto TREND s’intende avviare un percorso virtuoso e innovativo di accompagnamento e supporto alle imprese orientato alla sostenibilità energetico – ambientale che nell’arco di tre anni prevede lo sviluppo di diverse iniziative di finanziamento e il coinvolgimento di fornitori di servizi professionali e di tecnologie. La prima di queste iniziative, oggetto di un bando, approvato con decreto n. 8033 del 10 agosto 2010, prevede il finanziamento di attività di check-up energetico a favore di 500 MPMI lombarde, a partire dalle quali valutare le opportunità di intervento per ridurre i consumi energetici delle imprese e di implementare un numero significativo di soluzioni innovative di efficientamento e produzione di energia da fonti rinnovabili. Successivamente, per 100 di queste imprese è previsto il finanziamento degli interventi di efficientamento individuati nella precedente fase di check-up che possano garantire i migliori risultati, in termini di innovatività, risparmio di energia, replicabilità/valore aggiunto a livello regionale, crescita di competitività, rispetto al costo dell’intervento. Soggetti beneficiari Sono ammesse ai finanziamenti previsti dal presente bando le micro, piccole e medie imprese, in forma singola, la cui attività primaria ricada nell’Ambito C – Attività Manifatturiere – così come definito secondo la classificazione delle attività economiche ATECO 2007, e avere sede operativa in Lombardia. Dotazione finanziaria Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando sono pari ad € 2.500.000,00. Presentazione delle domande Le domande di finanziamento devono essere presentate esclusivamente per mezzo del Sistema Informativo Integrato della Programmazione Comunitaria 2007-2013 “Finanziamenti On-Line” a partire dalle ore 9.30 del giorno 30 settembre 2010 fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 5 novembre 2010. Per ulteriori informazioni https://www.trend.regione.lombardia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...