Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Dall'idea di coniugare sostenibilità e turismo, lo studio internazionale di architettura portoghese On Office, tra i cui fondatori c'è anche l'italiano Francesco Moncada, ha "immaginato" Turbine city, una città eolica che sorgerà nel paese scandinavo. L'avveniristico progetto di 31.500 metri quadrati prevede un museo, un hotel e una spa, il tutto situato all'interno di una gigantesca torre eolica che produrrà 392 MW.La Norvegia, grazie alla particolare conformazione delle sue coste, dei fondali e delle condizioni del vento, è sicuramente la nazione più avanzata in fatto di approvvigionamento energetico da tecnologia eolica off shore. Il progetto città-turbine in particolare si svilupperà lungo le coste, molto lunghe e ventose, di Stavanger – in cui attualmente è situato il più grande polo petrolifero norvegese – e sarà composto da 49 aerogeneratori da 8 MW ciascuno, per una potenza complessiva di 392 MW. Le grandi torri eoliche oltre ad alloggaire turbine eoliche alla loro sommità e produrre energia, ospiteranno al loro interno anche alberghi, teatri, musei. Le città turbine saranno raggiungibili via mare, ma saranno anche collegate tra loro e con la terraferma in modo da formare un suggestivo arcipelago tecnologico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...
07/10/2022 Il CDM sblocca 8 progetti di energia rinnovabile Il CdM ha sbloccato la realizzazione di 8 progetti rinnovabili, tra fotovoltaico, eolico e geotermico, per ...
26/09/2022 12,7 milioni gli occupati nelle energie rinnovabili Nel 2021 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 12,7 milioni. A guidare il settore ...