Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati, con 468 voti a favore e un solo contrario (superando la soglie dei 2/3 dei componenti dell’Aula ed evitando in questo modo il referendum costituzionale), la proposta di legge che riforma gli articoli 9 e 41 e include la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali fra i principi fondamentali della Costituzione, “anche nell’interesse delle future generazioni”. Inoltre (articolo 41) la proposta di legge prevede che lo svolgimento della iniziativa economica privata è libera e non si possa esercitare “…in modo da recare danno alla salute, all’ambiente”, come già sancito per la sicurezza, la libertà e la dignità umana. Lo stesso articolo sancisce che le istituzioni attraverso norme e controlli possano orientare l’iniziativa economica pubblica e privata sia verso fini sociali che verso quelli ambientali. Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani parla di “Giornata epocale”. “È giusto che la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi diventi un valore fondante della nostra Repubblica, è un passaggio imprescindibile per un Paese come l’Italia che sta affrontando la propria transizione ecologica. Questa conquista è fondamentale e ci permette di avere regole ben definite per proteggere il nostro pianeta”. Per il WWF il voto della Camera rappresenta un fatto storico stabilendo un principio importantissimo cui i legislatori dovranno attenersi. “Per dare concretezza a questi passaggi è ora necessario definire un sistema normativo organico e innovativo a tutela della natura d’Italia”. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente commenta che si tratta di una bellissima e storica notizia: “Stiamo parlando di un tema cruciale legato al nostro Pianeta, al centro delle politiche mondiali, europee e delle mobilitazioni dei giovani, che non poteva mancare tra i principi fondamentali della nostra bellissima Costituzione”. 10/6/2021 Tutela dell’ambiente in Costituzione. Il sì del Senato Un passo avanti storico. Così il WWF commenta l’approvazione in prima lettura al Senato – con 224 sì, nessun contrario e 23 astenuti – dell’inserimento in Costituzione (modifica degli articoli 9 e 41) della tutela dell’ambiente, biodiversità ed ecosistemi e degli animali, anche nell’interesse delle future generazioni. Ora il testo passa alla Camera e, visto che è un DDL costituzionale, dovrà poi essere approvato nuovamente in seconda lettura a Senato e Camera. “Il Senato – si legge in una nota del WWF, che ha partecipato ai lavori in Commissione Affari Costituzionali del Senato – ha dato prova di maturità riuscendo a comprendere come questi valori siano ormai parte integrante della nostra società e non possano più essere ritenuti secondari, come confermato dalle vigenti norme europee e dalla costante giurisprudenza. Il ddl 83 inoltre modifica l’articolo 41 della Costituzione, prevedendo che l’attività economica non si possa svolgere in modo da creare danno alla salute e all’ambiente e che la legge definirà i programmi e i controlli opportuni perché le iniziative economiche pubbliche e private possano essere indirizzate e coordinate a fini ambientali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...