Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Gli obiettivi in materia di efficienza energetica potrebbero presto diventare vincolanti per gli Stati dell'Unione europea. È quanto ha chiesto, a grande maggioranza (51 voti contro sei, e tre astenuti), la commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo, approvando una serie di emendamenti alla proposta di direttiva Ue sull'efficienza energetica. Come noto, nel pacchetto clima/energia, approvato nel 2008, l'Ue aveva previsto per il 2020 di ridurre le emissioni a effetto serra del 20%, incrementare del 20% la quota di rinnovabili nell'energia prodotta e aumentare del 20% l'efficienza energetica (ovvero tagliare della stessa quota il consumo finale). Dei tre obiettivi, tuttavia, solo i primi due, ora in vigore, sono vincolanti (con sanzioni comunitarie in caso di inadempienza), mentre sinora quello sull'efficienza energetica è rimasto indicativo, soprattutto a causa della contrarietà di alcuni Stati membri. L'Esecutivo comunitario, tuttavia, ha stimato che, con gli sforzi fatti fino a oggi, al 2020 si raggiungerebbe soltanto la metà del target sul risparmio energetico, ed ha perciò aperto all'ipotesi di rendere il terzo 20% obbligatorio a partire dal giugno 2014, come peraltro richiesto da numerose associazioni ambientaliste. Secondo la modifica approvata dalla commissione Industria, il fabbisogno previsto per il 2020 nell'Ue dovrà essere tagliato a 1.474 milioni di tonnellate di equivalente petrolio (Tep), con una riduzione di 368 milioni di tonnellate. L'Italia dovrebbe arrivare a 159,8 milioni di tonnellate, con una diminuzione di 49 milioni di Tep. Entro il mese di gennaio 2015, inoltre, gli Stati membri dovrebbero mettere a punto una roadmap nazionale per la creazione di reti di riscaldamento e raffrescamento efficienti e di cogenerazione ad alta efficienza. Anche le compagnie energetiche sarebbero chiamate a raggiungere un obiettivo di risparmio annuale pari ad almeno l'1,5% delle vendite da loro totalizzate nel triennio precedente. Se il testo votato dagli eurodeputati sarà confermato, saranno introdotti anche dei meccanismi di finanziamento nazionali per l'efficienza energetica, il rinnovo del 2,5% all'anno degli edifici pubblici, oltre a una roadmap per il taglio dei consumi di tutti gli edifici entro il 2050. Il testo è ora atteso alla discussione in plenaria. Fonte: europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...