Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono stati inaugurati i nuovi laboratori di ricerca presso presso l’European Solar Test Installation (ESTI) a supporto delle tecnologie solari nell’Unione europea. I rinnovati laboratori permettono ad ESTI di valutare le prestazioni di nuovi e più avanzati dispositivi fotovoltaici (FV), effettuare ricerca prenormativa e fornire un aiuto a sviluppare nuovi standard internazionali nel settore. Il fotovoltaico riveste infatti un’importanza strategica nel settore delle energie rinnovabili competitive e offre un potenziale di riduzione dei costi e incremento di efficienza a lungo termine (dall’attuale 14% di efficienza delle celle FV ad oltre il 60%). ESTI è un laboratorio di riferimento impegnato nella verifica dei risultati tecnologici e nel facilitare i progetti Europei di Ricerca e Sviluppo in quest’area a tradursi in prodotti commerciali. Un investimento di tre milioni di Euro in apparecchiature e tecnologie permetteranno ad ESTI di tenere il passo con il mercato del FV in rapida evoluzione e di renderlo in grado di rispondere alle future richieste legate alla standardizzazione. Le nuove capacità includono, per esempio, la taratura della potenza per i film sottili, il FV a concentrazione o il FV organico, che contribuiranno allo sviluppo dell’innovazione delle tecnologie FV nell’UE. Più in dettaglio, queste nuove apparecchiature permettono la verifica, iniziale e a lungo termine, delle prestazioni di questi nuovi prototipi e prodotti fotovoltaici. ESTI è un laboratorio di riferimento per la verifica della potenza ed energia generata da dispositivi fotovoltaici. Comprende installazioni al coperto ed in campo che permettono non solo la valutazione energetica ma anche studi sul tempo di vita e l’invecchiamento delle celle solari in condizioni reali di funzionamento. Il suo ruolo è di diffondere un sistema di comparabilità delle misure sui dispositivi FV attraverso la produzione e la disseminazione di metodi validati, le misure di riferimento, i confronti inter laboratorio e la formazione. ESTI fornisce servizi di taratura gratuiti di dispositivi FV di riferimento per laboratori nazionali e anche tarature a pagamento per l’industria FV. In questo modo gli utenti possono riferire le loro misure di irradianza direttamente al Sistema Internazionale di misura (SI). Su richiesta, ESTI può verificare tecnologie sviluppate nell’ambito dei progtecnologie solarietti Europei. Assieme alle Istituzioni Nazionali e all’industri, ESTI svolge ricerche allo scopo di sviluppare nuovi e migliori standard per le prestazioni e l’affidabilità delle tecnologie innovative. Ha già ricoperto un ruolo importante nello sviluppo del corpo di norme oggi in vigore nel campo FV, aiutando così a sviluppare un mercato Europeo trasparente e competitivo nel fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...