Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Commissione Europea ha presentato nuove regole sugli aiuti pubblici a favore di progetti per la protezione dell’ambiente e l’energia, che prevedono la riduzione graduale dei sussidi di Stato per certe tecnologie legate alle energie rinnovabili, visto il loro stadio di maturità industriale. Inoltre è prevista la riduzione della pressione fiscale sui settori a forte consumo energetico, tra cui ceramica, metalli, manifatturiero chimico e carta e l’autorizzazione agli Stati a decidere riduzioni per imprese molto energivore di altri settori. Le nuove disposizioni Ue si applicheranno dal primo luglio fino al 2020, con una fase pilota tra il 2015 e il 2016 per testare le procedure su una piccola parte delle nuove capacità di produzione elettrica. “Molte energie rinnovabili hanno raggiunto un livello tale da poter competere con altre fonti di energia più tradizionali – ha commentato il commissario alla concorrenza Joaquin Almunia- E’ tempo che queste tecnologie rispondano agli andamenti del mercato e che il sostengo pubblico sia attribuito secondo un processo competitivo”. Il comunicato della Commissione sottolinea che il settore delle rinnovabili, come energia eolica, solare o geotermica, “ha ricevuto pesanti aiuti pubblici negli ultimi anni grazie a tariffe fisse non collegate agli effettivi costi del settore. Questo ha incoraggiato la crescita del settore ma ha anche creato distorsioni al mercato”. Per quanto riguarda le energie rinnovabili la Commissione ritiene opportuno sostituire gradualmente il sistema del “feed-in tariff” con il sistema “feed-in premium”, eliminando le tariffe fisse stabilite dallo Stato per passare al sistema in cui il prezzo dell’energia rinnovabile sia composto da due fattori: il valore di mercato dell’energia elettrica, esposto alle oscillazioni della domanda e dell’offerta, e un premio fissato dall’autorità pubblica. In tal modo le fonti di energia rinnovabili, “saranno sensibili ai segnali di mercato. I piccoli impianti saranno sottoposti a un regime speciale e potranno beneficare ancora di un sostegno”. Scarica le Linee Guida della Commissione su protezione ambiente ed energia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.