Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Commissione Europea ha presentato nuove regole sugli aiuti pubblici a favore di progetti per la protezione dell’ambiente e l’energia, che prevedono la riduzione graduale dei sussidi di Stato per certe tecnologie legate alle energie rinnovabili, visto il loro stadio di maturità industriale. Inoltre è prevista la riduzione della pressione fiscale sui settori a forte consumo energetico, tra cui ceramica, metalli, manifatturiero chimico e carta e l’autorizzazione agli Stati a decidere riduzioni per imprese molto energivore di altri settori. Le nuove disposizioni Ue si applicheranno dal primo luglio fino al 2020, con una fase pilota tra il 2015 e il 2016 per testare le procedure su una piccola parte delle nuove capacità di produzione elettrica. “Molte energie rinnovabili hanno raggiunto un livello tale da poter competere con altre fonti di energia più tradizionali – ha commentato il commissario alla concorrenza Joaquin Almunia- E’ tempo che queste tecnologie rispondano agli andamenti del mercato e che il sostengo pubblico sia attribuito secondo un processo competitivo”. Il comunicato della Commissione sottolinea che il settore delle rinnovabili, come energia eolica, solare o geotermica, “ha ricevuto pesanti aiuti pubblici negli ultimi anni grazie a tariffe fisse non collegate agli effettivi costi del settore. Questo ha incoraggiato la crescita del settore ma ha anche creato distorsioni al mercato”. Per quanto riguarda le energie rinnovabili la Commissione ritiene opportuno sostituire gradualmente il sistema del “feed-in tariff” con il sistema “feed-in premium”, eliminando le tariffe fisse stabilite dallo Stato per passare al sistema in cui il prezzo dell’energia rinnovabile sia composto da due fattori: il valore di mercato dell’energia elettrica, esposto alle oscillazioni della domanda e dell’offerta, e un premio fissato dall’autorità pubblica. In tal modo le fonti di energia rinnovabili, “saranno sensibili ai segnali di mercato. I piccoli impianti saranno sottoposti a un regime speciale e potranno beneficare ancora di un sostegno”. Scarica le Linee Guida della Commissione su protezione ambiente ed energia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...