Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione che evidenzia la necessità di migliorare i programmi di spesa dell’UE per le energie rinnovabili affinché i fondi UE contribuiscano il più possibile al raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2020. “Gli Stati membri dell’UE si sono prefissi obiettivi ambiziosi per le energie rinnovabili che potranno essere sostenuti in maniera significativa dai fondi UE solo apportando miglioramenti alla gestione dei programmi di spesa”, ha dichiarato Ladislav Balko, il membro della Corte responsabile di questa relazione. In particolare la Corte dei Conti ha valutato se il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo di coesione, che rappresentano le due più importanti fonti di finanziamento tra i programmi di spesa dell’UE per promuovere le energie rinnovabili, abbiano ottenuto buoni risultati e se nel periodo 2007-2013 i fondi siano stati assegnati a progetti in materia di energie rinnovabili scelti in base a priorità ben definite, e che i programmi finanziati siano stati efficaci nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE per il 2020 riguardanti l’energia proveniente da fonti rinnovabili. Nel suo esame la Corte ha constatato che la maggior parte dei progetti controllati hanno prodotto le realizzazioni previste, e che erano sufficientemente maturi quando sono stati selezionati e non vi sono stati significativi ritardi nei progetti. Tuttavia la relazione invita a migliorare i programmi di spesa per renderli realmente efficaci dal punto di vista di costi e benefici, “i risultati attesi in materia di produzione energetica non sono stati sempre raggiunti o non sono stati adeguatamente misurati. L’efficienza complessiva del sostegno dei fondi della politica di coesione ai progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili è stata modesta sotto il profilo del contributo al raggiungimento degli obiettivi specifici fissati dalla UE per il 2020, in quanto l’efficienza non è stata il principio-guida nella pianificazione e nell’attuazione dei progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili, e il valore aggiunto UE apportato dai fondi della politica di coesione è stato modesto”. L’efficienza complessiva del sostegno dei fondi della politica di coesione ai progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili è stata modesta sotto il profilo del contributo al raggiungimento degli obiettivi specifici del 20% per la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia da raggiungere entro il 2020, sulla base della “Tabella di marcia per le energie rinnovabili” fissati dall’UE. Per il periodo di programmazione 2007 – 2013, sono stati stanziati dai fondi UE della politica di coesione circa 4,7 miliardi di euro per l’energia da fonti rinnovabili Gli auditor della Corte raccomandano quanto segue: la Commissione deve far sì che i futuri programmi in materia di energie rinnovabili cofinanziati nell’ambito della politica di coesione siano guidati dal principio dell’efficienza, evitando anche l’effetto inerziale. I programmi devono essere basati su una corretta valutazione delle esigenze, un’attribuzione di priorità alle tecnologie più efficienti (pur non discriminando tra i settori delle energie rinnovabili) e un contributo ottimale al raggiungimento degli obiettivi per le energie rinnovabili che l’UE si è prefissa per il 2020. Devono essere stabiliti obiettivi adeguati in termini di produzione di energia da fonti rinnovabili in relazione alla dotazione finanziaria, nonché criteri di selezione dei progetti con un’attenzione particolare all’efficienza dei risultati della produzione di energia (evitando una sovra-compensazione dei progetti); la Commissione deve promuovere l’istituzione, da parte degli Stati membri, di quadri normativi stabili e prevedibili per le energie rinnovabili in generale, nonché rendere più snelle le procedure per l’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili; e gli Stati membri dovrebbero elaborare ed applicare, in base ad orientamenti della Commissione, criteri minimi di efficienza adattati al contesto dei progetti. Gli Stati membri dovrebbero inoltre accrescere il valore aggiunto dei fondi della politica di coesione, migliorando l’attuazione dei progetti in materia di energie rinnovabili, nonché il monitoraggio e la valutazione, e costruendo un archivio dei dati misurati relativi ai costi di produzione di energia in tutti i settori delle energie rinnovabili. Scarica la relazione “Il sostegno dei fondi della politica di coesione alla produzione di energia da fonti rinnovabili ha ottenuto buoni risultati?” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...