L'Europarlamento, il Consiglio europeo e Commissione Ue hanno raggiunto, dopo quasi un anno di negoziati, l'accordo sulla Direttiva sull'efficienza energetica; ora il testo deve essere approvato da Parlamento europeo e Consiglio. Si tratta di un testo fondamentale in particolare sul rinnovo degli edifici pubblici e la loro riqualificazione energetica.I paesi dovranno attuare misure che portino al risparmio energetico rinnovando ogni anno il 3% degli edifici pubblici e fissando obblighi per le imprese di energia che portino a un risparmio dell'1,5% di energia, ad esempio attraverso l'installazione di "contatori intelligenti": questa disposizione, in particolare, contribuisce per oltre il 50% al raggiungimento dell'obiettivo del 20% entro il 2020. Non ci saranno obiettivi vincolanti per gli Stati membri, ma un'applicazione più rigorosa delle misure considerate necessarie per indurre a maggiori risparmi energetici i produttori, i distributori e i consumatori di energia.Inoltre, l'accordo prevede una clausola di revisione che permetterà di monitorare i progressi che gli Stati membri faranno e, se necessario, intervenire entro il 2016 per raggiungere gli obiettivi. L'eurodeputata Amalia Sartori, presidente della Commissione Industria, ricerca ed energia presso il Parlamento europeo ha commentato: "Anche il terzo pilastro della strategia europea per raggiungere gli obiettivi energetici al 2020 è stato adottato: ora l'Europa ha una tabella di marcia che permetterà l'applicazione di misure che contribuiranno in maniera sostanziale a rendere più efficiente l'utilizzo dell'energia da parte degli Stati Membri.''L'accordo raggiunto è la sintesi di difficili negoziati – continua la Sartori – che ho voluto seguire fin dall'inizio e che hanno impegnato le tre istituzioni ad un avvicinamento graduale ma significativo delle proprie posizioni''.''La Direttiva crea un'architettura dentro la quale troviamo disposizioni per il rinnovo degli edifici pubblici e la loro riqualificazione energetica, per un'applicazione più diffusa della cogenerazione se l'analisi costi-benefici è positiva, ma anche per una maggiore diffusione dei contatori intelligenti e per un controllo più accurato da parte del consumatore della propria bolletta'', ha osservato Sartori.''Forse non è il livello di ambizione che il Parlamento si attendeva, ma è stato il massimo ottenibile in questo momento economico – ha concluso -. Abbiamo comunque trovato l'accordo anche su una clausola di revisione piu' restrittiva che permettera' di monitorare i progressi che gli Stati membri faranno e, se necessario, intervenire entro il 2016 rafforzando le disposizioni per ottenere tali progressi''. L'accordo politico raggiunto dai 27 Stati dell'Unione europea è "un grande passo avanti" secondo il Commissario Ue all'Energia Guenther Oettinger. "Per la prima volta abbiamo misure giuridicamente vincolanti e l'Europa è ora ben posizionata per raggiungere il suo obiettivo del 20% di efficienza energetica nel 2020". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...