Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L'Europarlamento, il Consiglio europeo e Commissione Ue hanno raggiunto, dopo quasi un anno di negoziati, l'accordo sulla Direttiva sull'efficienza energetica; ora il testo deve essere approvato da Parlamento europeo e Consiglio. Si tratta di un testo fondamentale in particolare sul rinnovo degli edifici pubblici e la loro riqualificazione energetica.I paesi dovranno attuare misure che portino al risparmio energetico rinnovando ogni anno il 3% degli edifici pubblici e fissando obblighi per le imprese di energia che portino a un risparmio dell'1,5% di energia, ad esempio attraverso l'installazione di "contatori intelligenti": questa disposizione, in particolare, contribuisce per oltre il 50% al raggiungimento dell'obiettivo del 20% entro il 2020. Non ci saranno obiettivi vincolanti per gli Stati membri, ma un'applicazione più rigorosa delle misure considerate necessarie per indurre a maggiori risparmi energetici i produttori, i distributori e i consumatori di energia.Inoltre, l'accordo prevede una clausola di revisione che permetterà di monitorare i progressi che gli Stati membri faranno e, se necessario, intervenire entro il 2016 per raggiungere gli obiettivi. L'eurodeputata Amalia Sartori, presidente della Commissione Industria, ricerca ed energia presso il Parlamento europeo ha commentato: "Anche il terzo pilastro della strategia europea per raggiungere gli obiettivi energetici al 2020 è stato adottato: ora l'Europa ha una tabella di marcia che permetterà l'applicazione di misure che contribuiranno in maniera sostanziale a rendere più efficiente l'utilizzo dell'energia da parte degli Stati Membri.''L'accordo raggiunto è la sintesi di difficili negoziati – continua la Sartori – che ho voluto seguire fin dall'inizio e che hanno impegnato le tre istituzioni ad un avvicinamento graduale ma significativo delle proprie posizioni''.''La Direttiva crea un'architettura dentro la quale troviamo disposizioni per il rinnovo degli edifici pubblici e la loro riqualificazione energetica, per un'applicazione più diffusa della cogenerazione se l'analisi costi-benefici è positiva, ma anche per una maggiore diffusione dei contatori intelligenti e per un controllo più accurato da parte del consumatore della propria bolletta'', ha osservato Sartori.''Forse non è il livello di ambizione che il Parlamento si attendeva, ma è stato il massimo ottenibile in questo momento economico – ha concluso -. Abbiamo comunque trovato l'accordo anche su una clausola di revisione piu' restrittiva che permettera' di monitorare i progressi che gli Stati membri faranno e, se necessario, intervenire entro il 2016 rafforzando le disposizioni per ottenere tali progressi''. L'accordo politico raggiunto dai 27 Stati dell'Unione europea è "un grande passo avanti" secondo il Commissario Ue all'Energia Guenther Oettinger. "Per la prima volta abbiamo misure giuridicamente vincolanti e l'Europa è ora ben posizionata per raggiungere il suo obiettivo del 20% di efficienza energetica nel 2020". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...