Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I capi di Stato riuniti a Elmau in Baviera, in occasione del summit del G7 ospitato dalla Cancelliera Angela Merkel, dedicato ai temi dell’economia globale, della politica estera e di sicurezza e della cooperazione internazionale, hanno raggiunto un accordo sul clima, su cui erano divisi fino a poco tempo fa, che prevede di mantenere l’aumento della temperatura globale entro il limite di 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali. L’accordo chiede inoltre una riduzione entro il 2050 dal 40% al 70% delle emissioni rispetto a quelle del 2010. Al summit hanno preso parte il premier italiano Mateo Renzi, la Cancelliera tedesca Angela Merkel, il Primo Ministro canadese Stephen Harper, il Presidente francese Francois Hollande, il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe, il Primo Ministro britannico David Cameron, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e il Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. Il WWF, pur apprezzando la decisione presa, sottolinea che servano più ambizione e azioni specifiche. Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed energia del WWF ha sottolineato: “I paesi del G7 hanno deciso di tagliare la maggior parte delle emissioni di gas serra dai loro settori energetici nazionali entro il 2050 e sostenere i tagli delle emissioni globali del 40-70% entro il 2050. Ma sarà necessario fare molto di più per evitare che il cambiamento climatico raggiunga i livelli più pericolosi. C’è solo un modo per raggiungere questo obiettivo: uscire dai combustibili fossili nel più breve tempo possibile, passare alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica”. Dai lavori è emersa anche la volontà del G7 di far rispettare l’impegno preso a Copenaghen nel 2009 di costituire un fondo da 100 miliardi di dollari per una più ampia diffusione delle energie rinnovabili nei paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa. “Il G7 – continua la Midulla – ha riconfermato l’impegno di 100 miliardi dollari e ha detto che si è sulla buona strada per raggiungerlo. Questo non è sufficiente. Cinque anni dopo questo impegno, si sono visti impegni per poco più di 10 miliardi di dollari. Ci sarebbe piaciuto che il G7 fornisse la certezza sui finanziamenti, perché questa è una delle chiavi dell’accordo a Parigi a dicembre”. L’accordo emerso dal Summit è significativo in vista del prossimo vertice a Parigi dove più di 190 nazioni cercheranno di siglare un obiettivo globale per la riduzione di emissioni. “L’accordo dei leader del G7 sul clima è un segnale importantissimo. – ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – che i paesi industrializzati decidano di adottare politiche per mantenere il surriscaldamento globale entro i 2 gradi, cioè alzino al massimo l’asticella dell’impegno politico sul climate change, è il miglior viatico per l’accordo di Parigi. Orabisognerà lavorare per trovare soluzioni equilibrate, anche finanziarie, che consentano ai colossi asiatici Cina e India e ai paesi poveri di aderire ad un accordo per essere efficace dovrà essere alto, ambizioso ed equo”. Vittorio Cogliati Dezza, per Legambiente, ha dichiarato: “Anche l’Italia deve fare la sua parte. Matteo Renzi deve immediatamente fermare i progetti di trivellazione nell’Adriatico e nel Canale di Sicilia. Nello stesso tempo, il governo italiano deve finalmente adottare un ambizioso piano d’azione nazionale sul clima che abbia l’efficienza energetica e le rinnovabili come pilastri fondamentali”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...