Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Sono stati approvati dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’ambiente Silvano Rometti, due bandi relativi all’utilizzo dell’energia solare per la produzione di energia elettrica in edifici di proprietà comunale ed alla riqualificazione energetica di reti o sistemi di pubblica illuminazione. Nell’anticipare i contenuti dei due provvedimenti, che rientrano tra le Azioni del POR FESR 2007-2013 a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica, Rometti ha annunciato che le risorse stanziate per la realizzazione delle diverse tipologie di intervento assommano complessivamente a 10 milioni 500 mila euro. Quattro milioni di euro andranno a finanziare gli interventi rivolti all’utilizzo dell’energia solare negli edifici comunali e 6 milioni 500 mila euro quelli per la pubblica illuminazione, di questi ultimi 1 milione e mezzo è destinato ai Comuni fino a 5mila abitanti. “Si tratta di azioni complementari, che mettono insieme produzione di energia da fonti rinnovabili e risparmio energetico grazie all’adozione di misure e tecnologie particolarmente efficienti – ha detto Rometti. Il nostro obiettivo – ha aggiunto l’assessore – è di realizzare, con le risorse a disposizione, cento ‘scuole solari’ e mille ‘punti luce intelligenti'”. Relativamente al bando per l’utilizzo dell’energia solare in edifici comunali, potranno essere finanziati impianti per la produzione di energia elettrica in fabbricati destinati a scuole primarie o secondarie di primo grado, a servizi sportivi, ricreativi, culturali e amministrativi, anche in associazione con l’istallazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, che dovranno comunque essere in grado di soddisfare almeno il 50 per cento del fabbisogno dell’edificio oggetto di intervento. L’ammontare degli interventi ammissibili per ciascuna domanda non potrà essere inferiore a 50 mila euro ed il contributo regionale complessivo non potrà superare per ciascun ente 200 mila euro. Il finanziamento non potrà comunque superare il 60 per cento della quota di spesa riconosciuta ammissibile e sostenuta dal Comune beneficiario. Il bando per l’efficienza energetica nella pubblica illuminazione, prevede il finanziamento di interventi per la riqualificazione di reti o sistemi di pubblica illuminazione, di proprietà del Comune o di Comuni, che sono al servizio di strutture o infrastrutture di pubblica utilità o interesse. “Questa linea di intervento – ha spiegato Rometti – ha l’obiettivo di razionalizzare l’uso dell’energia per arrivare ad una effettiva contrazione di consumi e costi gestionali e all’abbattimento dell’inquinamento luminoso, favorendo anche l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Per migliorare il grado di efficienza degli impianti – ha aggiunto l’assessore – è previsto l’utilizzo delle moderne tecnologie presenti sul mercato in termini di risparmio, telecontrollo e fonti di energia solare al servizio dei singoli corpi illuminanti”. Oltre che sulla rete di illuminazione pubblica stradale, sono previsti interventi su impianti di illuminazione a servizio di impianti sportivi o per l’illuminazione di soggetti di rilevante interesse artistico, storico, archeologico e di pregio culturale. I progetti ammissibili faranno parte di due distinte graduatorie relative ai Comuni con popolazione inferiore o superiore a 5 mila abitanti, per i quali il contributo non potrà superare, rispettivamente, il 70 per cento o il 60 per cento della spesa ammessa a finanziamento. In entrambi i casi i Comuni avranno 90 giorni di tempo per presentare la domanda di contributo dalla data di pubblicazione dei bandi nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...