Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fiat Lux porterà luce alle chiese italiane. Il progetto, presentato alla Presidenza dell’Istituto Centrale Sostentamento Clero, vede la costituzione entro l’anno 2009, di quello che sara’ destinato a divenire il piu’ grande soggetto titolare di piccoli e medi impianti fotovoltaici, di mini eolico e di solare termico. Un mare di pannelli che potrebbero essere installati sui tetti delle parrocchie di tutta Italia, unitamente a piccoli generatori eolici, dalla innovativa forma, adatti all’installazione sui campanili. “Abbiamo proposto all’Istituto Centrale un progetto che prevede l’ingresso nel campo dell’energie rinnovabili poiche’ tali fonti di energia sono indiscutibilmente la scelta migliore, se sviluppata ponendo lo stesso Istituto come regista dell’intero progetto” afferma Alessandro Maria Fucili autore del Progetto Fiat Lux “ Un impianto su ogni parrocchia, ma con un titolare unico, cosi’ da far divenire l'Istituto Centrale un interlocutore autorevole, privilegiato ed efficace”. Un investimento industriale, quello di Fiat Lux, che prevede step e strategie innovative.“ Abbiamo monitorato e studiato ciò che è già avvenuto in altri paesi europei, specialmente in Germania” ci dice Goran Zepponi, ingegnere a capo del Team Tecnico di Fiat Lux “E ciò che possiamo migliorare in Italia è la sola strategia iniziale: evitare la frammentazione e puntare ad un grande, enorme consorzio che otterrà migliori offerte e garanzie sui prodotti e restituirà gettiti migliori, sicuri e differenziati”. Un progetto innovativo quello che l’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero si trova in questi giorni a valutare. Un enorme parco fotovoltaico ed eolico, che potrebbe utilizzare tutte le oltre 200 diocesi italiane, dalle Alpi alla Sicilia. Mentre l'Italia punta al nucleare, Fiat Lux tiene il timone ben puntato in direzione delle Energie pulite e rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...