Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con la fine dei vari Conti Energia è iniziata in Italia una nuova era per il fotovoltaico che ha aperto scenari di investimento diversi, a partire per esempio dalla compravendita di impianti già realizzati e connessi. Milk the Sun ha realizzato, in collaborazione con lo studio legale Rödl & Partner, la prima guida sul mercato secondario del fotovoltaico in Italia, scaricabile in forma gratuita, che spiega in modo semplice e diretto la profittabilità di un investimento nel settore del fotovoltaico in Italia. In Italia sono stati realizzati oltre 500.000 impianti fotovoltaici, c’è quindi un interessante potenziale in termini di impianti esistenti da vendere, comprare, rifinanziare o rendere più efficienti. Milk the Sun gestisce la piattaforma online per la compravendita di impianti fotovoltaici, offrendo uno strumento efficace per chi voglia investire nelle energie green.“Tuttavia, per poter cogliere le interessanti opportunità del mercato secondario ed escludere eventuali rischi”, spiegano gli avvocati Roberto Pera e Gennaro Sposato della sede romana di Rödl & Partner, “è necessario effettuare le dovute verifiche di natura legale, fiscale e finanziaria, tenendo anche conto di un quadro normativo che è in costante evoluzione.”Nel vademecum di 14 pagine dal titolo “Guida all’investimento fotovoltaico” vengono presentate in modo semplice le fasi della compravendita, i criteri di investimento da considerare e gli aspetti tecnici, fiscali e burocratici su cui fare attenzione quando ci si avvicina all’acquisto di un impianto fotovoltaico. L’obiettivo non è solo assicurare la profittabilità dell’investimento, ma giungere alla fase di negoziazione al riparo da possibili problemi ed eventuali difetti occulti dell’impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...