Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Grazie a un protocollo d’intesa firmato tra il Comitato della Sindone, la start up be-eco, ospitata presso I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino e 19 aziende che hanno partecipato in qualità di sponsor, attraverso la fornitura di materiali, tecnologie e servizi a titolo gratuito è stata realizzata un’architettura ecosostenibile ideata per l’accoglienza dei pellegrini in visita a Torino, piazza San Giovanni la Penitenzieria per l’Ostensione della Sindone 2015. La struttura, che assume la funzione di Penitenzieria offrendo ai pellegrini giunti al termine del percorso di visita alla Sindone lo spazio per un ulteriore momento di raccoglimento, è stata realizzata dall’azienda Nord Legnami Abitare con una struttura portante in legno, isolanti naturali in sughero ed elementi di finitura esterni in legno di pioppo OSB. L’edificio, un prototipo di architettura sostenibile – ECO Home Plus™ – è stato progettato e realizzato da be-eco sulla base del Protocollo ITACA, grazie alla collaborazione tecnica di iiSBE Italia. La struttura, attraverso la sua facciata ventilata Naturwall™ (prodotto brevettato da be-eco), e una dotazione impiantistica minima integrata nell’edificio, sarà in grado di garantire un buon livello di comfort per gli operatori e gli ospiti della Penitenzieria. Per tutto il periodo di permanenza presso piazza San Giovanni grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino verranno monitorate le prestazioni e dal 24 giugno, al termine dell’Ostensione della Sindone, il progetto entrerà a far parte dell’edizione 2015 del Festival Architettura in Città (30 giugno – 4 luglio) manifestazione organizzata dalla Fondazione OAT. Il progetto dell’edificio verrà inoltre certificato secondo i principi PEFC™ di responsabilità etica e ambientale nella gestione delle risorse legnose grazie al supporto di PEFC Italia e di un ente internazionale terzo di certificazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...