Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Le Direzioni di FederlegnoArredo e Uncsaal, nell'ambito delle consuete riunioni congiunte delle strutture di direzione, analizzate le Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (DL 6 luglio 2011 n.98) approvate dal Parlamento e sulla base delle decisioni assunte dai rispettivi Comitati di Presidenza, hanno redatto una proposta comune per la stabilizzazione degli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici per il prossimo quadriennio.Nel documento si prende atto che nella manovra correttiva approvata dal Parlamento vi sono tre importanti dati da sottolineare:1. Non è contenuto alcun accenno alla cancellazione del 36% e del 55% e non è stata posta alcuna pregiudiziale per non riconfermare il provvedimento alla sua naturale scadenza2. Il taglio lineare del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014 di tutte le esenzioni, deduzioni e detrazioni fiscali3. La riduzione al 4% della ritenuta di acconto sugli interventi che beneficiano delle detrazioni fiscali del 36 e 55%, fino ad oggi fissata al 10%.A fronte di ciò, la proposta tiene conto innanzitutto della necessità di riduzione delle aliquote imposta dalla situazione finanziaria e dai provvedimenti mirati al raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014 e trae motivazioni concrete nell'analisi dei dati contenuti nel Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica 2011.Incentivare il risparmio energetico nell'edilizia residenziale rappresenta un risparmio di spesa anche per il bilancio dello Stato, un investimento fruttuoso in grado di intercettare e ridurre sensibilmente l'economia sommersa e mettere il nostro Paese al riparo da infrazioni comunitarie in tema di emissioni nocive e mancato risparmio energetico.La proposta, che intende raccogliere l'approvazione dell'intero sistema italiano delle costruzioni, verte su quattro punti:1. Conferma del provvedimento legislativo relativo agli incentivi per 4 anni (dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2015).2. Rimodulazione dell'attuale aliquota del 55% al 45% (in armonia con i tagli lineari alle deduzioni, esenzioni e detrazioni contenute nella Manovra Correttiva).3. Possibilità di recupero del credito da parte del contribuente modulabile dai 5 ai 10 anni.4. Eventuale rimodulazione dei tetti di spesa per tipologia di intervento.FederlegnoArredo e Uncsaal nei prossimi mesi intensificheranno l'azione comunicazionale finalizzata al confronto con Esecutivo e Parlamento e alla più ampia veicolazione del documento fra gli operatori del settore. Incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici: una proposta per la stabilizzazione nei prossimi 4 anni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...