Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Arriva dal gruppo UniCredit un nuovo servizio per il mondo delle PMI: il Desk Energia gestito con Officinae Verdi, Energy-Environment Company nata dalla Joint Venture con il WWF, che offre alle imprese che vogliono mettersi al riparo dal costante aumento dei costi energetici investendo sull'innovazione eco-sostenibile, servizi di consulenza tecnica e finanziaria per la gestione efficiente dell'energia elettrica e termica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. Il Desk UniCredit – Officinae Verdi è un'opportunità per le imprese italiane che vogliono alleggerire i costi operativi legati ai temi energetici, e che oggi si ritrovano ad avere una bolletta elettrica mediamente più cara del 33% rispetto ad altre imprese europee (fonte https://www.energy.eu/), corrispondente ad un esborso complessivo di 10,1 miliardi di euro all'anno, 2.259 euro a carico di ciascuna impresa italiana (stime Confartigianato). Con una presenza in tutti i centri impresa e nelle filiali family del Gruppo UniCredit, il Desk Energia supporta i clienti offrendo servizi di analisi energetica (Audit Energetico), consulenza per identificare la tecnologia più idonea per la produzione di energia rinnovabile e le soluzioni finanziarie più vantaggiose. Infine, ove richiesto, è possibile effettuare la certificazione delle emissioni di CO2 ridotte. Il modello proposto con Officinae Verdi coniuga in modo innovativo tecnologia, finanza e ambiente, perché le soluzioni tecnologiche individuate tra fotovoltaico, solare termico, biomassa, biogas, cogenerazione e impianti per l'efficienza termica, vengono supportate da plafond finanziari, prodotti e servizi bancari dedicati. "La nostra intenzione attraverso il Desk Energia – ha dichiarato Paolo Fiorentino COO e Vice Direttore Generale UniCredit – è quella di offrire al mondo delle piccole e medie imprese che vivono oggi un'esigenza di recupero di competitività, risorse e servizi che facilitino la riqualificazione energetica, per abbattere i costi e recuperare risorse da investire in innovazione e sviluppo. Il plafond e i prodotti finanziari dedicati alle imprese eco-sostenibili sono pensati anche per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kWp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. Si consolida così il progetto lanciato con Officinae Verdi per la diffusione di un modello di produzione energetica distribuita". Per accedere ai servizi del Desk Energia UniCredit – Officinae Verdi è possibile rivolgersi ad uno degli oltre 1.000 centri impresa o presso le filiali UniCredit. E' possibile contattare anche direttamente il Desk Energia al numero verde 800330055 o inviando una mail a: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...