Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Arriva dal gruppo UniCredit un nuovo servizio per il mondo delle PMI: il Desk Energia gestito con Officinae Verdi, Energy-Environment Company nata dalla Joint Venture con il WWF, che offre alle imprese che vogliono mettersi al riparo dal costante aumento dei costi energetici investendo sull'innovazione eco-sostenibile, servizi di consulenza tecnica e finanziaria per la gestione efficiente dell'energia elettrica e termica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. Il Desk UniCredit – Officinae Verdi è un'opportunità per le imprese italiane che vogliono alleggerire i costi operativi legati ai temi energetici, e che oggi si ritrovano ad avere una bolletta elettrica mediamente più cara del 33% rispetto ad altre imprese europee (fonte http://www.energy.eu/), corrispondente ad un esborso complessivo di 10,1 miliardi di euro all'anno, 2.259 euro a carico di ciascuna impresa italiana (stime Confartigianato). Con una presenza in tutti i centri impresa e nelle filiali family del Gruppo UniCredit, il Desk Energia supporta i clienti offrendo servizi di analisi energetica (Audit Energetico), consulenza per identificare la tecnologia più idonea per la produzione di energia rinnovabile e le soluzioni finanziarie più vantaggiose. Infine, ove richiesto, è possibile effettuare la certificazione delle emissioni di CO2 ridotte. Il modello proposto con Officinae Verdi coniuga in modo innovativo tecnologia, finanza e ambiente, perché le soluzioni tecnologiche individuate tra fotovoltaico, solare termico, biomassa, biogas, cogenerazione e impianti per l'efficienza termica, vengono supportate da plafond finanziari, prodotti e servizi bancari dedicati. "La nostra intenzione attraverso il Desk Energia – ha dichiarato Paolo Fiorentino COO e Vice Direttore Generale UniCredit – è quella di offrire al mondo delle piccole e medie imprese che vivono oggi un'esigenza di recupero di competitività, risorse e servizi che facilitino la riqualificazione energetica, per abbattere i costi e recuperare risorse da investire in innovazione e sviluppo. Il plafond e i prodotti finanziari dedicati alle imprese eco-sostenibili sono pensati anche per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kWp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. Si consolida così il progetto lanciato con Officinae Verdi per la diffusione di un modello di produzione energetica distribuita". Per accedere ai servizi del Desk Energia UniCredit – Officinae Verdi è possibile rivolgersi ad uno degli oltre 1.000 centri impresa o presso le filiali UniCredit. E' possibile contattare anche direttamente il Desk Energia al numero verde 800330055 o inviando una mail a: energydesk@officinaeverdi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...