Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I negoziatori di Europarlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo che prevede che dopo il 31 dicembre 2020 in Europa sarà possibile costruire solo eco-edifici, che rispettino standard energetici molto elevati, ai sensi delle nuove norme concordate a Bruxelles, e che siano alimentati soprattutto da fonti rinnovabili. Inizieranno le pubbliche amministrazioni che applicheranno i nuovi standard due anni prima rispetto ai privati. L'Ue garantirà a supporto del provvedimento un contributo finanziario; gli Stati membri dovranno redigere piani nazionali con una lista delle modifiche necessarie per l'aumento del numero di edifici a impatto zero e incoraggiare i proprietari a rimpiazzare impianti di riscaldamento e condizionatori con sistemi alternativi a risparmio energetico, come pompe di calore o sistemi basati sulle rinnovabili. Via libera inoltre alla certificazione energetica degli edifici, richiesti per nuove costruzioni, vendita o nuovi affitti. Sono escluse da questa regola le case inferiori ai 50 metri quadri o quelle per le vacanze, gli edifici religiosi, storici, temporanei o i siti industriali. Il testo deve ancora essere formalmente approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo che darà il suo parere definitivo all'inizio del 2010. Successivamente, dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, gli Stati membri dovranno adeguare entro due anni la propria legislazione nazionale alla nuova direttiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.