Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’Università e-Campus, Facoltà di Ingegneria, promuove la IV edizione Master in Fotovoltaico ed Energie Alternative, progettato in collaborazione con gli esperti del mondo dell’energia per offrire una soluzione altamente professionalizzante alle esigenze del settore delle Energie Rinnovabi, in pieno sviluppo. Le nuove opportunità professionali del mercato dell’energia: I mutamenti dei mercati energetici hanno generato una molteplicità di impieghi nel settore. È però emerso un vuoto dal punto di vista professionale: mancano figure competenti in materia. Obiettivi del Master Il fine del Master è preparare nuovi professionisti pronti a ricoprire rapidamente i ruoli chiave delle realtà operanti nel campo delle energie alternative, colmando le lacune riscontrate dalle organizzazioni di settore. Una figura professionale moderna Il Master forma un professionista capace di offrire un’alternativa concreta ai consumi energetici tradizionali, grazie a competenze nell’ambito del risparmio energetico, del fotovoltaico e delle altre tecnologie energetiche alternative. Programma • Cambiamenti climatici e mercato dell’energia • Sviluppo sostenibile • Risparmio energetico e progettazione sostenibile • Fonti energetiche rinnovabili • Fonte solare e conversione in energia • Tecnologia e componentistica fotovoltaica • Tecnologie d’integrazione del fotovoltaico in architettura • Progetto, fattibilità economica e iter autorizzativo del fotovoltaico • Il risparmio energetico nell’illuminotecnica Sbocchi occupazionali Le possibilità di impiego sono numerose e differenti: libero professionista, responsabile della gestione, dell’energia o della valutazione di impatto ambientale, consulente presso un’impresa o per la pubblica amministrazione, ricercatore presso gli istituti dedicati. Durata e struttura del Master Durata totale: 12 mesi. La struttura didattica unisce una parte tradizionale, con lezioni frontali e verifiche finali, a elementi innovativi come lezioni on line, project work, esercitazioni e test. In particolare il Master in Fotovoltaico ed Energie Alternative prevede, oltre alla didattica on line, 80 ore di lezioni frontali erogate in 4 fine settimana non consecutivi presso il campus universitario di Novedrate e con la possibilità di stage in aziende del settore. Il master partirà il prossimo 17 dicembre, iscrizioni entro il 3 dicembre. Per ulteriori informazioni clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...