Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
E’ un programma di comparazione di emissioni di CO2 e consumi energetici nato dalla collaborazione tra Uponor e il Dipartimento TEBE del Politecnico di Torino. Calcola con diligenza l’energia consegnata all’impianto (energy delivered to the building technical system), l’energia primaria (primary energy) e le emissioni di CO2 (CO2 emissions). Sono contemplate, nei calcoli, le valutazioni delle efficienze di produzione, di emissione e di regolazione che dipendono dalle scelte progettuali in rapporto alle tecnologie di produzione, alle tipologie di terminali di impianto e ai sistemi di regolazione scelti. Lo scopo è di avere una accurata stima delle riduzioni di emissioni di CO2 e dei consumi energetici, con l’adozione di impianti radianti, in rapporto ad una configurazione impiantistica standard. Il programma può anche svolgere delle valutazioni preliminari sul benessere termico all’interno di un ambiente campione definito dall’utente, per individuare l’influenza di differenti terminali di impianto nella caratterizzazione dell’ambiente termico. I dati di input richiesti all’utente sono: il carico termico invernale ed estivo; la temperatura di set point interna; la temperatura di progetto esterna; la superficie netta dell’edificio in pianta; il volume netto climatizzato e la località in cui l’edificio si trova. Per le valutazioni di benessere termico l’utente deve poi indicare le dimensioni del locale campione e il numero di pareti disperdenti verso l’esterno. E’ semplice da usare. Agendo su menù a tendina si può definire la configurazione impiantistica scelta per la climatizzazione invernale e estiva, mentre le configurazioni impiantistiche di riferimento sono rappresentative di una condizione comune (caldaia convenzionale a metano, radiatori e regolazione centralizzata on/off per il caso invernale, pompa di calore elettrica aria/acqua, ventilconvettori e regolazione centralizzata on/off per il caso estivo). L’energia risparmiata e la riduzione delle emissioni di CO2 sono stime utili ad orientare in modo rapido le scelte dell’utente, esse sono infatti sviluppate sulla base dei dati imputati ed assumendo schemi occupazionali e carichi endogeni standard. La facilità d’uso di sposa alla chiarezza interpretativa, perché i livelli di benessere termico sono espressi graficamente con le luci di un semaforo. Con luci verdi, il sistema scelto dall’utente dà luogo, in condizioni di progetto e dunque anche in condizioni di esercizio, ad un buon ambiente termico; se le luci sono gialle si hanno condizioni termiche non ottimali in condizioni di progetto, che tuttavia potrebbero essere accettabili in fase di esercizio. Ma è quando le luci del semaforo sono rosse che le cose non vanno bene: significa che a progetto si verificano condizioni termiche non adeguate, e che e perciò l’ambiente potrebbe non essere in grado di garantire migliori condizioni in fase di esercizio. Il tool, in formato .exe, si può richiedere gratuitamente attraverso la pagina dedicata della sezione Centro Servizi del sito www.uponor.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 UPONOR Leader globale nei settori idrotermosanitario, riscaldamento e raffrescamento radiante, infrastrutture, con soluzioni dedicate all’edilizia residenziale, commerciale, ricettiva, ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...