Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E’ un programma di comparazione di emissioni di CO2 e consumi energetici nato dalla collaborazione tra Uponor e il Dipartimento TEBE del Politecnico di Torino. Calcola con diligenza l’energia consegnata all’impianto (energy delivered to the building technical system), l’energia primaria (primary energy) e le emissioni di CO2 (CO2 emissions). Sono contemplate, nei calcoli, le valutazioni delle efficienze di produzione, di emissione e di regolazione che dipendono dalle scelte progettuali in rapporto alle tecnologie di produzione, alle tipologie di terminali di impianto e ai sistemi di regolazione scelti. Lo scopo è di avere una accurata stima delle riduzioni di emissioni di CO2 e dei consumi energetici, con l’adozione di impianti radianti, in rapporto ad una configurazione impiantistica standard. Il programma può anche svolgere delle valutazioni preliminari sul benessere termico all’interno di un ambiente campione definito dall’utente, per individuare l’influenza di differenti terminali di impianto nella caratterizzazione dell’ambiente termico. I dati di input richiesti all’utente sono: il carico termico invernale ed estivo; la temperatura di set point interna; la temperatura di progetto esterna; la superficie netta dell’edificio in pianta; il volume netto climatizzato e la località in cui l’edificio si trova. Per le valutazioni di benessere termico l’utente deve poi indicare le dimensioni del locale campione e il numero di pareti disperdenti verso l’esterno. E’ semplice da usare. Agendo su menù a tendina si può definire la configurazione impiantistica scelta per la climatizzazione invernale e estiva, mentre le configurazioni impiantistiche di riferimento sono rappresentative di una condizione comune (caldaia convenzionale a metano, radiatori e regolazione centralizzata on/off per il caso invernale, pompa di calore elettrica aria/acqua, ventilconvettori e regolazione centralizzata on/off per il caso estivo). L’energia risparmiata e la riduzione delle emissioni di CO2 sono stime utili ad orientare in modo rapido le scelte dell’utente, esse sono infatti sviluppate sulla base dei dati imputati ed assumendo schemi occupazionali e carichi endogeni standard. La facilità d’uso di sposa alla chiarezza interpretativa, perché i livelli di benessere termico sono espressi graficamente con le luci di un semaforo. Con luci verdi, il sistema scelto dall’utente dà luogo, in condizioni di progetto e dunque anche in condizioni di esercizio, ad un buon ambiente termico; se le luci sono gialle si hanno condizioni termiche non ottimali in condizioni di progetto, che tuttavia potrebbero essere accettabili in fase di esercizio. Ma è quando le luci del semaforo sono rosse che le cose non vanno bene: significa che a progetto si verificano condizioni termiche non adeguate, e che e perciò l’ambiente potrebbe non essere in grado di garantire migliori condizioni in fase di esercizio. Il tool, in formato .exe, si può richiedere gratuitamente attraverso la pagina dedicata della sezione Centro Servizi del sito www.uponor.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 UPONOR Leader globale nei settori idrotermosanitario, riscaldamento e raffrescamento radiante, infrastrutture, con soluzioni dedicate all’edilizia residenziale, commerciale, ricettiva, ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...