Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Produrre una quantità di energia tre volte superiore a quella attuale, riducendo gli investimenti da parte dello Stato Italiano: è un possibile scenario per il prossimo futuro delineato dal dossier ENEA “Usi termici delle fonti rinnovabili” del novembre 2009, che sarà al centro della tavola rotonda “Usi termici delle energie rinnovabili” in programma per il prossimo 26 marzo alle 14.30 nell’ambito della Mostra Convegno Expocomfort di Milano. Organizzata dal Cisert (Comitato Italiano Sviluppo Energie Rinnovabili Termiche), la tavola rotonda ospiterà il dott. Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’Ing. Luciano Barra del Ministero dello Sviluppo Economico, esperto in materia di energia ed i rappresentanti di ENEA, Assolterm, Assotermica, Unione Geotermica Italiana e Domotecnica. L’incontro, che si svolgerà nella sala Sagittarius del centro congressi nel quartiere fieristico di Rho, verterà sulle opportunità offerte dalle Fonti Energetiche Rinnovabili termiche (solare termico, geotermia, biomasse) per lo sviluppo sostenibile. Come sostenuto dal dossier ENEA, infatti, è possibile ipotizzare un sistema produttivo di energia maggiormente efficiente rispetto a quello attuale elettrocentrico, un panorama in cui le risorse esistenti possono essere ottimizzate ottenendo il triplo di energia con investimenti minori. Per lo sviluppo di questo tipo di scenario, giocano un ruolo fondamentale le Fonti Energetiche Rinnovabili termiche. Scopo della tavola rotonda sarà proprio analizzare in concreto l’apporto energetico di queste tipologie di fonti per l’economia nazionale, nell’ottica di un raggiungimento degli obiettivi europei dettati dalla direttiva 20-20-20.Per iscriversi all'evento rivolgersi a: Anna Maria Toldo, Orange – GruppoRem, tel. 0432 179 33 50; e-mail: toldo@grupporem.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...