Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il Decreto Legislativo 19 maggio 2020 n. 34, il cosiddetto Decreto Rilancio, prevede un Ecobonus del 110% per lavori di ristrutturazione edilizia realizzati in ottica di miglioramento delle prestazioni energetiche della propria abitazione. Una misura per condomini e case unifamiliari che permette la detrazione del 110% per interventi di riqualificazione energetica, con il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, attraverso lo sconto in fattura o la cessione del credito anche alle banche. L’Ecobonus 110% è una misura che si affianca al già esistente Ecobonus del 50 e 75%, ma a differenza di quest’ultimo il provvedimento in questione prevede una serie di vincoli per riuscire ad accedervi da parte dei cittadini e dall’altro richiede agli operatori una struttura operativa e finanziaria non indifferente. Per questo ITALIA SOLARE ha ritenuto opportuno redigere un vademecum – realizzato con l’appoggio di Greenpeace, Legambiente e WWF – per fare chiarezza su quali siano le condizioni che permettono di accedere alla misura e quali le condizioni per realizzare un impianto fotovoltaico secondo i canoni corretti, per evitare così di ritrovarsi a fine lavori con conti da pagare facendo conto su detrazioni che invece non si ha diritto di avere. È un documento rivolto ai cittadini con l’intento di informarli sui vari passaggi e le attenzioni necessarie per avere un impianto fotovoltaico a regola d’arte, ma è anche un utile strumento per gli operatori del settore che in questo modo sono agevolati nella relazione con il cliente. È possibile scaricare il vademecum dal sito di ITALIA SOLARE Il testo del vademecum è stato scritto seguendo le indicazioni del DL 19 maggio 2020 n. 34, attualmente in iter parlamentare per la conversione in Legge. Quando la Legge sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, verrà redatto un aggiornamento, alla luce degli emendamenti che sono in corso di presentazione e discussione in aula e di una circolare dell’Agenzia delle Entrate di prossima emanazione. Il vademecum spiega chi può accedere all’Ecobonus 110%, ovvero i condomini e le case unifamiliari, ma anche i soggetti che possono richiederlo e a quali condizioni. Viene riportata inoltre una spiegazione dettagliata delle modalità di accesso e di tutti i benefici economici derivanti. Strumento particolarmente utile contenuto nel vademecum sono i consigli da seguire al momento della firma del contratto quando si decide in installare un impianto fotovoltaico, avvertenze che possono essere sempre utili anche nel caso non si voglia accedere all’Ecobonus ma si intenda realizzare un impianto usufruendo della semplice detrazione irpef al 50%. Si tratta di una serie di indicazioni che vanno dalla valutazione del risparmio in bolletta alla possibilità di integrare il sistema fotovoltaico con le altre tecnologie che la norma prevede di aggiungere, ma anche come valutare le soluzioni tecniche proposte e richiedere un’offerta trasparente e adeguata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...