Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Il Decreto Legislativo 19 maggio 2020 n. 34, il cosiddetto Decreto Rilancio, prevede un Ecobonus del 110% per lavori di ristrutturazione edilizia realizzati in ottica di miglioramento delle prestazioni energetiche della propria abitazione. Una misura per condomini e case unifamiliari che permette la detrazione del 110% per interventi di riqualificazione energetica, con il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, attraverso lo sconto in fattura o la cessione del credito anche alle banche. L’Ecobonus 110% è una misura che si affianca al già esistente Ecobonus del 50 e 75%, ma a differenza di quest’ultimo il provvedimento in questione prevede una serie di vincoli per riuscire ad accedervi da parte dei cittadini e dall’altro richiede agli operatori una struttura operativa e finanziaria non indifferente. Per questo ITALIA SOLARE ha ritenuto opportuno redigere un vademecum – realizzato con l’appoggio di Greenpeace, Legambiente e WWF – per fare chiarezza su quali siano le condizioni che permettono di accedere alla misura e quali le condizioni per realizzare un impianto fotovoltaico secondo i canoni corretti, per evitare così di ritrovarsi a fine lavori con conti da pagare facendo conto su detrazioni che invece non si ha diritto di avere. È un documento rivolto ai cittadini con l’intento di informarli sui vari passaggi e le attenzioni necessarie per avere un impianto fotovoltaico a regola d’arte, ma è anche un utile strumento per gli operatori del settore che in questo modo sono agevolati nella relazione con il cliente. È possibile scaricare il vademecum dal sito di ITALIA SOLARE Il testo del vademecum è stato scritto seguendo le indicazioni del DL 19 maggio 2020 n. 34, attualmente in iter parlamentare per la conversione in Legge. Quando la Legge sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, verrà redatto un aggiornamento, alla luce degli emendamenti che sono in corso di presentazione e discussione in aula e di una circolare dell’Agenzia delle Entrate di prossima emanazione. Il vademecum spiega chi può accedere all’Ecobonus 110%, ovvero i condomini e le case unifamiliari, ma anche i soggetti che possono richiederlo e a quali condizioni. Viene riportata inoltre una spiegazione dettagliata delle modalità di accesso e di tutti i benefici economici derivanti. Strumento particolarmente utile contenuto nel vademecum sono i consigli da seguire al momento della firma del contratto quando si decide in installare un impianto fotovoltaico, avvertenze che possono essere sempre utili anche nel caso non si voglia accedere all’Ecobonus ma si intenda realizzare un impianto usufruendo della semplice detrazione irpef al 50%. Si tratta di una serie di indicazioni che vanno dalla valutazione del risparmio in bolletta alla possibilità di integrare il sistema fotovoltaico con le altre tecnologie che la norma prevede di aggiungere, ma anche come valutare le soluzioni tecniche proposte e richiedere un’offerta trasparente e adeguata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
02/02/2021 Rinnovabili: le incognite di sviluppo del fotovoltaico galleggiante Malgrado stime interessanti a livello globale, il fotovoltaico galleggiante in Italia ha incontrato finora molti vincoli ...
02/02/2021 E' l'ora del fotovoltaico integrato Le tecnologie fotovoltaiche integrate nell'edificio (BIPV) si sono consolidate e il settore sembra pronto a decollare. ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...