Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
In Italia sono presenti 86 comunità energetiche, anche se solo 30 sono attualmente attive. Il nostro Paese è in “ritardo” rispetto al resto d’Europa, che conta già oltre 9.000 comunità energetiche. I paesi pionieri del settore sono Germania e Danimarca. Le CER hanno enormi potenzialità, ma per raggiungere i 5 GW di potenza installata (a oggi sono 60 MW) l’Italia dovrebbe accelerare. Se il nostro Paese si adeguasse alla Renewable Energy Directive della Commissione Europea, raggiungerebbe il 32% di consumo energetico da fonti rinnovabili entro il 2030. Le conseguenze sarebbero positive sia in termini ambientali, con un risparmio di CO2 pari a 1,35 milioni di tonnellate, sia in termini economici (fino a 1,5 miliardi di euro), a fronte di un investimento previsto di circa 5-7 miliardi di euro. Queste le stime presentate da Agici e Accenture nel working paper “Modelli per promuovere le comunità energetiche: un’opportunità per le utilities”. In Italia entro giugno si dovrebbe completare l’iter di recepimento dei decreti attuativi, semplificando la realizzazione di una comunità energetica. A livello di finanziamenti, sono previsti soprattutto per la prima fase di set-up legata all’installazione degli impianti e costituzione della comunità. In particolare sono stati stanziati più di 2,6 miliardi di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche di cui circa 400 milioni di euro a livello regionale, e 2,2 miliardi di euro come contributo PNRR destinato a PA, famiglie e microimprese in comuni con meno di 5.000 abitanti a copertura di un massimo del 40% dei costi ammissibili. In aggiunta c’è l’incentivo a tariffa riconosciuto dal GSE sull’autoconsumo virtuale pari a circa 110€/MWh. Comunità energetiche: i vantaggi per le PMI e le Utilities Secondo Claudio Arcudi, Responsabile dell’Industry Group Energy e Utility di Accenture in Europa, sono quattro i fattori chiave per accelerare la strategia energetica italiana: comunità energetiche, Utilities, PMI e digitale. Le comunità energetiche permetterebbero alle PMI italiane di collaborare tra loro e produrre, consumare e condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, attraverso uno o più impianti energetici installati nelle vicinanze. Anche le Utilities trarrebbero beneficio: con le loro competenze tecniche e apportando un approccio industriale, potrebbero contribuire a raggiungere ambiziosi obiettivi energetici e a gestire il nuovo servizio. Le tecnologie digitali sono lo strumento per abilitare il cambiamento, misurare le performance e gestire in modo efficace le infrastrutture distribuite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...