Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Oggi 6 ottobre a Bologna, in occasione del SAIE (Salone Internazionale dell'Edilizia), si terrà il 29° convegno Aicarr, l'Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione.Il tema scelto per l'edizione di quest'anno dal Comitato Scientifico è "Verso gli edifici a energia quasi zero: le tecnologie disponibili". La motivazione di tale scelta deriva dall'estrema attualità dell'argomento: il termine energia 'quasi-zero' è infatti stato introdotto dalla recente Direttiva Europea 2010/31/UE per definire edifici a prestazioni energetiche elevatissime e in cui il fabbisogno energetico complessivo, molto basso, dovrebbe essere coperto in misura significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede dunque un'attenta analisi delle soluzioni tecnologiche oggi disponibili, non solo in un'ottica di riduzione dei fabbisogni di energia primaria necessaria per i diversi usi dell'edificio, ma anche in una visione più ampia legata alla sostenibilità ambientale e all'uso consapevole delle risorse e dei materiali. La scelta delle soluzioni architettoniche e costruttive da adottare per minimizzare i fabbisogni energetici deve dunque necessariamente interfacciarsi con quella di sistemi impiantistici in grado di garantire adeguate condizioni di benessere. E' pertanto indispensabile valutare le possibilità di utilizzo di sistemi di produzione di energia alternativi a quelli tradizionali e approfondire diversi aspetti relativi ai sistemi integrati multienergia derivanti da fonti rinnovabili, alle pompe di calore, e alla cogenerazione, nell'ottica della massima valorizzazione dell'energia primaria, possibilmente impiegando le risorse energetiche locali che minimizzano i costi di trasporto.L'argomento verrà trattato nei suoi molteplici aspetti, tenendo conto anche della eterogeneità del pubblico che parteciperà. Tra i numerosi interventi in programma verranno affrontate, sempre nell'ottica degli zero energy building, le tematiche dell'ottimizzazione energetica degli edifici, del ruolo del solare termico, dei sistemi energetici integrati per l'edilizia residenziale, delle problematiche connesse agli edifici con involucro trasparente, dell'edilizia sociale con elevate prestazioni energetiche a basso costo, dell'integrazione tra pompe di calore geotermiche e aerotermiche ad assorbimento con impianti solari.Oltre all'esposizione di queste relazioni ci sarà la presentazione dello studio di alcuni casi-modello e la possibilità di partecipare a una tavola rotonda di confronto.Tutti questi diversi momenti sono stati pensati per approfondire nel maggior numero di direzioni possibili il tema principale, nella comune consapevolezza che, a fronte di un obiettivo comune (la riduzione del consumo energetico), molteplici sono le strategie da adottare e differenti sono le loro realizzazioni, in base alle caratteristiche degli edifici su cui si opera. Nel ricercare un'ottimizzazione nel delicato rapporto tra qualità abitativa degli edifici e rispetto dell'ambiente, infatti, il progettista deve rivelarsi capace di sfruttare le risorse naturali locali e il clima e, contemporaneamente, di adottare scelte efficaci per le tipologie edilizie, per le tecniche costruttive ed impiantistiche. Per ulteriori informazioniwww.aicarr.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/02/2023 Cresce la percentuale di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento In Europa la % di energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffrescamento, nel 2021 ...
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...