Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Oggi 6 ottobre a Bologna, in occasione del SAIE (Salone Internazionale dell'Edilizia), si terrà il 29° convegno Aicarr, l'Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione.Il tema scelto per l'edizione di quest'anno dal Comitato Scientifico è "Verso gli edifici a energia quasi zero: le tecnologie disponibili". La motivazione di tale scelta deriva dall'estrema attualità dell'argomento: il termine energia 'quasi-zero' è infatti stato introdotto dalla recente Direttiva Europea 2010/31/UE per definire edifici a prestazioni energetiche elevatissime e in cui il fabbisogno energetico complessivo, molto basso, dovrebbe essere coperto in misura significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede dunque un'attenta analisi delle soluzioni tecnologiche oggi disponibili, non solo in un'ottica di riduzione dei fabbisogni di energia primaria necessaria per i diversi usi dell'edificio, ma anche in una visione più ampia legata alla sostenibilità ambientale e all'uso consapevole delle risorse e dei materiali. La scelta delle soluzioni architettoniche e costruttive da adottare per minimizzare i fabbisogni energetici deve dunque necessariamente interfacciarsi con quella di sistemi impiantistici in grado di garantire adeguate condizioni di benessere. E' pertanto indispensabile valutare le possibilità di utilizzo di sistemi di produzione di energia alternativi a quelli tradizionali e approfondire diversi aspetti relativi ai sistemi integrati multienergia derivanti da fonti rinnovabili, alle pompe di calore, e alla cogenerazione, nell'ottica della massima valorizzazione dell'energia primaria, possibilmente impiegando le risorse energetiche locali che minimizzano i costi di trasporto.L'argomento verrà trattato nei suoi molteplici aspetti, tenendo conto anche della eterogeneità del pubblico che parteciperà. Tra i numerosi interventi in programma verranno affrontate, sempre nell'ottica degli zero energy building, le tematiche dell'ottimizzazione energetica degli edifici, del ruolo del solare termico, dei sistemi energetici integrati per l'edilizia residenziale, delle problematiche connesse agli edifici con involucro trasparente, dell'edilizia sociale con elevate prestazioni energetiche a basso costo, dell'integrazione tra pompe di calore geotermiche e aerotermiche ad assorbimento con impianti solari.Oltre all'esposizione di queste relazioni ci sarà la presentazione dello studio di alcuni casi-modello e la possibilità di partecipare a una tavola rotonda di confronto.Tutti questi diversi momenti sono stati pensati per approfondire nel maggior numero di direzioni possibili il tema principale, nella comune consapevolezza che, a fronte di un obiettivo comune (la riduzione del consumo energetico), molteplici sono le strategie da adottare e differenti sono le loro realizzazioni, in base alle caratteristiche degli edifici su cui si opera. Nel ricercare un'ottimizzazione nel delicato rapporto tra qualità abitativa degli edifici e rispetto dell'ambiente, infatti, il progettista deve rivelarsi capace di sfruttare le risorse naturali locali e il clima e, contemporaneamente, di adottare scelte efficaci per le tipologie edilizie, per le tecniche costruttive ed impiantistiche. Per ulteriori informazioniwww.aicarr.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...