Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Oggi 6 ottobre a Bologna, in occasione del SAIE (Salone Internazionale dell'Edilizia), si terrà il 29° convegno Aicarr, l'Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione.Il tema scelto per l'edizione di quest'anno dal Comitato Scientifico è "Verso gli edifici a energia quasi zero: le tecnologie disponibili". La motivazione di tale scelta deriva dall'estrema attualità dell'argomento: il termine energia 'quasi-zero' è infatti stato introdotto dalla recente Direttiva Europea 2010/31/UE per definire edifici a prestazioni energetiche elevatissime e in cui il fabbisogno energetico complessivo, molto basso, dovrebbe essere coperto in misura significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede dunque un'attenta analisi delle soluzioni tecnologiche oggi disponibili, non solo in un'ottica di riduzione dei fabbisogni di energia primaria necessaria per i diversi usi dell'edificio, ma anche in una visione più ampia legata alla sostenibilità ambientale e all'uso consapevole delle risorse e dei materiali. La scelta delle soluzioni architettoniche e costruttive da adottare per minimizzare i fabbisogni energetici deve dunque necessariamente interfacciarsi con quella di sistemi impiantistici in grado di garantire adeguate condizioni di benessere. E' pertanto indispensabile valutare le possibilità di utilizzo di sistemi di produzione di energia alternativi a quelli tradizionali e approfondire diversi aspetti relativi ai sistemi integrati multienergia derivanti da fonti rinnovabili, alle pompe di calore, e alla cogenerazione, nell'ottica della massima valorizzazione dell'energia primaria, possibilmente impiegando le risorse energetiche locali che minimizzano i costi di trasporto.L'argomento verrà trattato nei suoi molteplici aspetti, tenendo conto anche della eterogeneità del pubblico che parteciperà. Tra i numerosi interventi in programma verranno affrontate, sempre nell'ottica degli zero energy building, le tematiche dell'ottimizzazione energetica degli edifici, del ruolo del solare termico, dei sistemi energetici integrati per l'edilizia residenziale, delle problematiche connesse agli edifici con involucro trasparente, dell'edilizia sociale con elevate prestazioni energetiche a basso costo, dell'integrazione tra pompe di calore geotermiche e aerotermiche ad assorbimento con impianti solari.Oltre all'esposizione di queste relazioni ci sarà la presentazione dello studio di alcuni casi-modello e la possibilità di partecipare a una tavola rotonda di confronto.Tutti questi diversi momenti sono stati pensati per approfondire nel maggior numero di direzioni possibili il tema principale, nella comune consapevolezza che, a fronte di un obiettivo comune (la riduzione del consumo energetico), molteplici sono le strategie da adottare e differenti sono le loro realizzazioni, in base alle caratteristiche degli edifici su cui si opera. Nel ricercare un'ottimizzazione nel delicato rapporto tra qualità abitativa degli edifici e rispetto dell'ambiente, infatti, il progettista deve rivelarsi capace di sfruttare le risorse naturali locali e il clima e, contemporaneamente, di adottare scelte efficaci per le tipologie edilizie, per le tecniche costruttive ed impiantistiche. Per ulteriori informazioniwww.aicarr.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...