È online il bando del concorso "VERSO UN ECOSISTEMA URBANO. Visioni per la città sostenibile", consultazione internazionale per studenti e giovani architetti, finalizzata ad attribuire due borse di studio per il Master in Environmental Design organizzato dall'Istituto Europeo di Design.Si tratta di un percorso in lingua inglese che fornisce ai progettisti gli strumenti per progettare e realizzare case, edifici e sistemi urbani, in grado di consumare poche risorse, di riciclare materiali, di produrre energia da fonti pulite e rinnovabili, di ridurre al minimo i rifiuti.Il concorso invita giovani architetti e laureandi a riflettere collettivamente sul tema di una nuova ecologia dello sviluppo urbano, formulando delle visioni, idee o proposte progettuali per una riurbanizzazione della propria città da raccontare attraverso tre semplici cartoline in formato digitale, che possano viaggiare a livello globale per raccontare a tutti come le nostre città potrebbero essere diverse, più belle, più giuste, più in equilibrio con il resto del nostro pianeta vivente. Il Master in Environmental Design, realizzato da IED Roma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), Istituzione riconosciuta dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) come Istituto Scientifico Speciale, ha l'obiettivo di formare professionisti esperti nell'ambito della progettazione ambientale,fornendo loro le competenze necessarie per immaginare un abitare diverso consapevole e responsabile.Il master forma progettisti in grado di affrontare la complessità della città contemporanea promuovendo una vera ecologia dello sviluppo urbano attraverso due indirizzi in Sustainable Urban Design e Landscape Design che in comune hanno una parte propedeutica volta alla costruzione del bagaglio di competenze teorico pratiche relative ai concetti di sostenibilità, ecologia, territorio, impronta ecologica, energia rinnovabile, progettazione bioclimatica, gestione sostenibile della mobilità e delle acque, agricoltura di prossimità. Successivamente, la parte specialistica del Master in Sustainable Urban Design riguarda le competenze nella progettazione di impianti ad energia rinnovabile, nell'analisi termo-fluidodinamica di edifici e sistemi urbani e nello sviluppo di un metodo progettuale basato sulla simulazione energetica oltre che architettonica. La parte specialistica di Landscape Design riguarda le competenze in botanica, geografia, estetica ed arte contemporanea, storia e progettazione del paesaggio. La data ultima di consegna delle cartoline è fissata per il 15 febbraio.Le cartoline in formato digitale (jpg risoluzione 1024×768) dovranno essere inviate esclusivamente via email all'indirizzo: master@roma.ied.it – http://www.ied.it/roma/home. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...