La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
È online il bando del concorso "VERSO UN ECOSISTEMA URBANO. Visioni per la città sostenibile", consultazione internazionale per studenti e giovani architetti, finalizzata ad attribuire due borse di studio per il Master in Environmental Design organizzato dall'Istituto Europeo di Design.Si tratta di un percorso in lingua inglese che fornisce ai progettisti gli strumenti per progettare e realizzare case, edifici e sistemi urbani, in grado di consumare poche risorse, di riciclare materiali, di produrre energia da fonti pulite e rinnovabili, di ridurre al minimo i rifiuti.Il concorso invita giovani architetti e laureandi a riflettere collettivamente sul tema di una nuova ecologia dello sviluppo urbano, formulando delle visioni, idee o proposte progettuali per una riurbanizzazione della propria città da raccontare attraverso tre semplici cartoline in formato digitale, che possano viaggiare a livello globale per raccontare a tutti come le nostre città potrebbero essere diverse, più belle, più giuste, più in equilibrio con il resto del nostro pianeta vivente. Il Master in Environmental Design, realizzato da IED Roma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), Istituzione riconosciuta dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) come Istituto Scientifico Speciale, ha l'obiettivo di formare professionisti esperti nell'ambito della progettazione ambientale,fornendo loro le competenze necessarie per immaginare un abitare diverso consapevole e responsabile.Il master forma progettisti in grado di affrontare la complessità della città contemporanea promuovendo una vera ecologia dello sviluppo urbano attraverso due indirizzi in Sustainable Urban Design e Landscape Design che in comune hanno una parte propedeutica volta alla costruzione del bagaglio di competenze teorico pratiche relative ai concetti di sostenibilità, ecologia, territorio, impronta ecologica, energia rinnovabile, progettazione bioclimatica, gestione sostenibile della mobilità e delle acque, agricoltura di prossimità. Successivamente, la parte specialistica del Master in Sustainable Urban Design riguarda le competenze nella progettazione di impianti ad energia rinnovabile, nell'analisi termo-fluidodinamica di edifici e sistemi urbani e nello sviluppo di un metodo progettuale basato sulla simulazione energetica oltre che architettonica. La parte specialistica di Landscape Design riguarda le competenze in botanica, geografia, estetica ed arte contemporanea, storia e progettazione del paesaggio. La data ultima di consegna delle cartoline è fissata per il 15 febbraio.Le cartoline in formato digitale (jpg risoluzione 1024×768) dovranno essere inviate esclusivamente via email all'indirizzo: [email protected] – https://www.ied.it/roma/home. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...