La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Siglato l’accordo quadro tra SunTechnics e Prestitempo – Gruppo Deutsche Bank – per il finanziamento di impianti fotovoltaici: copertura totale degli investimenti, massima facilità di accesso e nessuna spesa. Un motivo in più per investire nel fotovoltaico.SunTechnics, leader nell’installazione chiavi in mano di impianti a energie rinnovabili, aggiunge alla sua gamma di servizi uno strumento finanziario che renderà gli investimenti nel fotovoltaico più accessibili ai privati.Grazie al recente accordo quadro con Prestitempo, divisione di Deutsche Bank specializzata nel credito alle famiglie, SunTechnics potrà proporre ai propri clienti un finanziamento a copertura totale delle spese per la realizzazione di un impianto fotovoltaico.Il finanziamento, rivolto ai privati, ha durata decennale con rate mensili, non comporta alcuna spesa aggiuntiva e non richiede alcuna garanzia ipotecaria néapertura del Conto Corrente presso l’Ente Creditizio erogante, né la cessione del credito. Per l’erogazione del prestito è sufficiente esibire un documento di reddito (bustapaga, cedolino pensione, modello UNICO).Con la prima rata posticipata, consente di iniziare a pagare le rate quando l’impianto è già in funzione e i primi incentivi sono già stati erogati.Come sottolinea Achille Gorlani, Direttore Generale di SunTechnics: “Come è ormai noto, grazie al Conto Energia anche in Italia investire nel fotovoltaico è diventato redditizio, a fronte di rischi quasi nulli. Con gli incentivi corrisposti e, nel caso dello scambio sul posto, con il risparmio che si registra sulla bolletta dell’energia elettrica, il titolare dell’impianto può rientrare sull’investimento in 10 anni in media e percepire un utile per i restanti anni di esercizio dell’impianto. Con questo accordo diamo a tutti la possibilità di scegliere questa forma di investimento, altrimenti accessibile soltanto a pochi”.L’accordo con Deutsche Bank si sintonizza perfettamente con la volontà di SunTechnics di sviluppare il settore delle energie rinnovabili e di offrire ai propri clienti servizi sempre più completi e rispondenti alle loro esigenze.“Deutsche Bank – continua Gorlani – ci dà quella garanzia di affidabilità che è alla base del servizio che forniamo ai nostri clienti. Investire nel fotovoltaico sarà ancora più semplice e sicuro”.“Siamo molto soddisfatti dell’accordo siglato con SunTechnics – ha spiegatoMassimiliano Becheroni, Responsabile di Prestitempo – Questa partnership rientrainfatti nell’ottica di diversificazione del business di Prestitempo il cui obiettivo è l’ampliamento dei servizi offerti ai clienti e lo sviluppo del credito alle famiglie in nuovi mercati quali le fonti di energia rinnovabili, il tempo libero, il fitness, le cure mediche, l’istruzione privata”. Informazioni su PrestitempoPrestitempo, divisione di Deutsche Bank Spa specializzata nel credito alle famiglie, eroga sia prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi attraverso 16 mila esercenti convenzionati sia finanziamenti personali attraverso i 243 sportelli bancari del Gruppo Deutsche Bank. Prestitempo ha chiuso il 2006 con 4,753 miliardi di euro di erogato e oltre 18,6 milioni di transazioni (inclusa BankAmericard). La società ha inoltre concesso prestiti a oltre 900 mila famiglie italiane attraverso il proprio network di 83 agenzie a brand Prestitempo. In Italia è il primo operatore del settore per numero di operazioni, il secondo per il volume delle erogazioni.Responsabile Prestitempo è Massimiliano Becheroni.Deutsche Bank è presente in Italia con una rete di 246 sportelli (con forte concentrazione in Lombardia, Liguria, Campania e Puglia), 7 sedi Private Wealth Management, circa 4.200 dipendenti e la rete di circa 1.000 promotori finanziari di Finanza & Futuro Banca organizzati in 155 finance centers.Presidente è Gianni Testoni, Amministratore Delegato e Country Head è Vincenzo De Bustis.Nel mondo Deutsche Bank è una delle principali banche d’investimento con una importante rete di clienti privati. La banca, leader in Germania e in Europa, sta crescendo costantemente anche in Nord America, Asia e nei maggiori mercati emergenti. Con 75.140 dipendenti in 75 paesi, Deutsche Bank si posiziona come leader globale nella fornitura di soluzioni finanziarie per una clientela di standing elevato e crea valore con le sue attività per gli azionisti e il personale.Informazioni su SunTechnics SunTechnics è una società di progettazione e di installazione di primo piano a livello internazionale nel settore delle energie rinnovabili. Che si tratti di sistemi fotovoltaici, per il riscaldamento o il raffrescamento solare, di bioenergia, mini-eolici o impianti ibridi, l’indiscutibile know-how tecnicoingegneristico di SunTechnics, acquisito in oltre 10 anni di attività, consente all'azienda di adeguare nel migliore dei modi la tecnologia energetica alle condizioni generali nei singoli casi e di offrire ai propri clienti in tutto il mondo l’impianto ottimale con un elevato livello di qualità. Per ottenere tale risultato, SunTechnics offre un servizio chiavi in mano che comprende una precisa progettazione personalizzata, l'installazione a regola d'arte e la manutenzione successiva alla messa in funzione.SunTechnics sta conoscendo una crescita molto rapida a livello mondiale: fondata nel 1996 ad Amburgo (Germania), negli anni ha avviato filiali in USA, Corea del Sud, India, Francia, Brasile, Cina, Tailandia, Grecia e Italia. SunTechnics può contare attualmente su oltre 850 collaboratori in tutto il mondo. E il loro numero è in continua crescita.SunTechnics è la prima azienda a livello mondiale ad aver ottenuto dal TÜV Rheinland il certificatoTÜVdotCOM6711005400 per la qualità verificata di impianti solari collegati alla rete. Per ulteriori informazioni www.SunTechnics.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...