Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Vivere in Classe A”, è questo lo slogan del condominio a basso consumo energetico, progettato da Comes Edilizia, in corso di realizzazione a Milano, zona Greco-Pirelli, a due passi dal quartiere Bicocca. Sarà tra i primi del suo genere a Milano a vantare la certificazione in Classe A. Per conseguire la Classe A sono stati necessari diversi mesi di attenta progettazione dell’involucro e degli impianti per garantire il raggiungimento degli obiettivi. L’involucro Primo passo verso la Classe A è l’attenzione all’involucro edilizio. Le pareti, le solette, la copertura e gli infissi offrono valori di isolamento termico molto elevati grazie all’impiego di un sistema a cappotto altamente isolante, di infissi in legno con vetri basso emissivi e di particolari raccordi per l’eliminazione dei ponti termici sui balconi. Geotermico e solare termico Il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e l’acqua calda sanitaria sono garantiti da una centrale termica centralizzata, ad alta efficienza energetica, composta da pompe di calore elettriche acqua-acqua che utilizzano come fluido primario l’acqua di falda in combinazione con quella dei pannelli solari termici. Riscaldamento e raffrescamento Negli appartamenti non sono presenti gli ingombranti ed obsoleti caloriferi bensì dei pannelli radianti a pavimento a bassa temperatura, regolati da termostati posti in ogni locale. Questa soluzione garantisce alto comfort e migliore salubrità dell’aria in quanto il riscaldamento a pavimento permette un’ottimale diffusione del calore, non secca l’aria ed evita l’innescarsi di moti convettivi che altrimenti muoverebbero la polvere. Lo sfruttamento geotermico dell’acqua di falda consente inoltre il raffrescamento estivo. Ricambio d’aria In ogni appartamento è presente un’unità di ventilazione, installata in un apposito controsoffitto, con recupero di calore per il ricambio automatico dell’aria. Questa soluzione permette di avere aria sempre pulita ma senza la dispersione di energia che invece comporterebbe l’apertura delle finestre. Rete duale Particolare attenzione è stata data al risparmio idrico, non imposto da nessuna normativa. Le cassette di scarico dei sanitari sono alimentate esclusivamente con l’acqua recuperata dall’impianto geotermico. Prima di essere reimmessa nella falda, viene raccolta in un’apposita vasca. Si evita così un inutile spreco di acqua potabile e si ottiene un conseguente risparmio sulla bolletta dell’acqua. Piani cottura L’uso delle energie rinnovabili elimina la dipendenza dal gas metano. Per questo motivo le cucine non sono alimentate a gas e dovranno essere attrezzate solo con piani cottura elettrici, preferibilmente a induzione. I vantaggi di questa scelta sono la sicurezza ed il miglioramento dell’isolamento termoacustico derivante dall’eliminazione della presa d’aria, obbligatoria negli ambienti con cottura a gas. Fotovoltaico Per ridurre ulteriormente i consumi di energia è stato predisposto un impianto fotovoltaico che il condominio stesso, una volta costituito, potrà decidere di completare per accedere agli sgravi stabiliti dal conto energia. Vantaggi Per concludere, acquistare una casa in “Classe A” significa: – benessere assicurato grazie all’elevato comfort climatico degli ambienti; – significativi risparmi sui consumi energetici e sui costi di manutenzione degli impianti; – miglioramento dell’ambiente grazie a zero emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera; – un investimento sicuro che vedrà crescere il suo valore nel tempo grazie all’innovazione tecnologica applicata. Per ulteriori informazioni www.comesedilizia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...