“Vivere in Classe A”, è questo lo slogan del condominio a basso consumo energetico, progettato da Comes Edilizia, in corso di realizzazione a Milano, zona Greco-Pirelli, a due passi dal quartiere Bicocca. Sarà tra i primi del suo genere a Milano a vantare la certificazione in Classe A. Per conseguire la Classe A sono stati necessari diversi mesi di attenta progettazione dell’involucro e degli impianti per garantire il raggiungimento degli obiettivi. L’involucro Primo passo verso la Classe A è l’attenzione all’involucro edilizio. Le pareti, le solette, la copertura e gli infissi offrono valori di isolamento termico molto elevati grazie all’impiego di un sistema a cappotto altamente isolante, di infissi in legno con vetri basso emissivi e di particolari raccordi per l’eliminazione dei ponti termici sui balconi. Geotermico e solare termico Il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e l’acqua calda sanitaria sono garantiti da una centrale termica centralizzata, ad alta efficienza energetica, composta da pompe di calore elettriche acqua-acqua che utilizzano come fluido primario l’acqua di falda in combinazione con quella dei pannelli solari termici. Riscaldamento e raffrescamento Negli appartamenti non sono presenti gli ingombranti ed obsoleti caloriferi bensì dei pannelli radianti a pavimento a bassa temperatura, regolati da termostati posti in ogni locale. Questa soluzione garantisce alto comfort e migliore salubrità dell’aria in quanto il riscaldamento a pavimento permette un’ottimale diffusione del calore, non secca l’aria ed evita l’innescarsi di moti convettivi che altrimenti muoverebbero la polvere. Lo sfruttamento geotermico dell’acqua di falda consente inoltre il raffrescamento estivo. Ricambio d’aria In ogni appartamento è presente un’unità di ventilazione, installata in un apposito controsoffitto, con recupero di calore per il ricambio automatico dell’aria. Questa soluzione permette di avere aria sempre pulita ma senza la dispersione di energia che invece comporterebbe l’apertura delle finestre. Rete duale Particolare attenzione è stata data al risparmio idrico, non imposto da nessuna normativa. Le cassette di scarico dei sanitari sono alimentate esclusivamente con l’acqua recuperata dall’impianto geotermico. Prima di essere reimmessa nella falda, viene raccolta in un’apposita vasca. Si evita così un inutile spreco di acqua potabile e si ottiene un conseguente risparmio sulla bolletta dell’acqua. Piani cottura L’uso delle energie rinnovabili elimina la dipendenza dal gas metano. Per questo motivo le cucine non sono alimentate a gas e dovranno essere attrezzate solo con piani cottura elettrici, preferibilmente a induzione. I vantaggi di questa scelta sono la sicurezza ed il miglioramento dell’isolamento termoacustico derivante dall’eliminazione della presa d’aria, obbligatoria negli ambienti con cottura a gas. Fotovoltaico Per ridurre ulteriormente i consumi di energia è stato predisposto un impianto fotovoltaico che il condominio stesso, una volta costituito, potrà decidere di completare per accedere agli sgravi stabiliti dal conto energia. Vantaggi Per concludere, acquistare una casa in “Classe A” significa: – benessere assicurato grazie all’elevato comfort climatico degli ambienti; – significativi risparmi sui consumi energetici e sui costi di manutenzione degli impianti; – miglioramento dell’ambiente grazie a zero emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera; – un investimento sicuro che vedrà crescere il suo valore nel tempo grazie all’innovazione tecnologica applicata. Per ulteriori informazioni www.comesedilizia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...