Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La scommessa del cubo di ghiaccio, iniziativa intrapresa in molte piazze e città d'Italia, nasce da un'idea dell'Agenzia Casa Clima di Bolzano per spiegare in maniera semplice e indicativa l'importanza dell'involucro edilizio per il risparmio energetico nella costruzione delle nostre case.L'esperimento consiste nel realizzare due cubi di ghiaccio del tutto uguali, uno dei quali viene esposto al sole ed alle intemperie, mentre l'altro è sistemato all'interno di una costruzione: il cubo lasciato all'esterno naturalmente si scioglie in pochi giorni, mentre quello all'interno della costruzione si conserverà tanto meglio quanto l'involucro edilizio risulti ben isolato.Anche Wienerberger insieme all'ideatore Arch. Massimo Conte, ha accettato la sfida e lo scorso giugno a Villa del Conte, in provincia di Padova, ha preso avvio in maniera concreta la prova in occasione della fiera campionaria 5° Serr-Show-Room che si è tenuta dal 3 al 8 luglio 2009.La costruzione è stata quindi realizzata con una muratura Porotherm Bio-Plan, laterizi a elevata biocompatibilità in quanto prodotti unicamente con impasti di argille naturali e farina di legno, dello spessore di 45cm completata con 2,5 cm di termo intonaco Kerakoll Bioacalce all'esterno per uno spessore totale di 48 cm. La muratura poggiava su di una soletta di base dello spessore di 12cm realizzata fuori opera e poi posata direttamente a terra su un semplice spiano di sabbia. La copertura a due falde è stata realizzata con una struttura in legno e copertura in tegole Wierer, isolata attraverso un pacchetto di isolante Celenit per uno spessore totale di circa 30 cm. La soluzione dell'involucro è stata studiata per assolvere ai requisiti già richiesti dalla legge nazionale (DLgs 311/2006) per il 2010. In particolare con la muratura Porotherm Bio-Plan, oltre all'elevato isolamento termico assicurato dal laterizio microporizzato, si ha un ulteriore incremento della resistenza termica complessiva della parete grazie all'incidenza praticamente nulla dei ponti termici. Attraverso il processo di rettifica, che rende le facce di appoggio superiori ed inferiori perfettamente planari e parallele, è possibile eseguire murature con giunti orizzontali molto sottili, con conseguente scarso impiego di malta che, inoltre, riduce al minimo la presenza di umidità nella muratura. In questo modo la muratura non solo garantisce un isolamento ottimale ma contiene anche il fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva. La sensazione di benessere termico che si realizza in queste condizioni è il risultato dello sfasamento che il flusso termico subisce nell'attraversamento dell'involucro, con un valore minimo di temperatura interna in corrispondenza del valore massimo della temperatura esterna. Le murature in blocchi microporizzati Porotherm Bio-Plan sono dotate di una cospicua massa frontale, che accumula e rilascia il calore in maniera molto complessa, non solo smorzando i picchi della temperatura esterna, ma differendoli nel tempo. La vera sfida che Wienerberger ha accettato è stata quella di dimostrare che la costruzione di edifici a basso consumo energetico non richiede quindi investimenti gravosi, ma precisi accorgimenti nella progettazione e nella scelta dei materiali per sfruttare al meglio fenomeni naturali, come appunto l'inerzia termica e lo sfasamento.Entrambi i cubi di ghiaccio, del volume di 1000 litri di acqua ghiacciata ciascuno, sono stati realizzati con le medesime modalità e quindi perfettamente identici. Durante tutto il periodo della prova sono state monitorate le temperature sia interne che esterne alla costruzione. La temperatura interna ha oscillato dai 2,9 ai 5 gradi mentre la temperatura esterna ha oscillato continuamente nei diversi giorni dai 18 anche fino ai 40 gradi. Mentre il cubo posto all'esterno si è completamente disciolto nel giro di 3 giorni, il blocco di ghiaccio inserito nell'involucro, scoperto e pesato dopo esattamente 20 giorni nella giornata del 10 Luglio 2009 è risultato pari ad una percentuale di circa l'80%. Grazie all'involucro perimetrale in Porotherm Bio-Plan, materiale naturale in laterizio posato in modo innovativo, semplicemente intonacato senza l'aggiunta di ulteriore isolamento, si sono mostrate in modo semplice e diretto le eccezionali prestazioni in relazione all'efficienza energetica con un risparmio 365 giorni l'anno, garantendo un vero comfort abitativo. Per ulteriori informazionihttps://www.wienerberger.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...