Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli ospita dal 24 al 28 novembre la Winter School sul tema “I fondi comunitari per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo sul territorio” organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del Programma POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. L’iniziativa è rivolta ai funzionari della Pubblica Amministrazione delle quattro Regioni dell’Obiettivo Convergenza (amministratori, dirigenti, funzionari e tecnici regionali e degli Enti Locali) ed ai ricercatori universitari e liberi professionisti di settore delle medesime Regioni. Sulla base delle effettive disponibilità, la partecipazione sarà estesa anche a dottorandi e studenti universitari, secondo modalità concordate con l’Ateneo ospitante. La formazione offerta dalla Winter School di Napoli sarà svolta da esperti di settore, nonché da rappresentanti di amministrazioni centrali, locali ed europee. Il percorso didattico è incentrato sulle opportunità di finanziamento in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica della Programmazione in corso e futura (2014 -2020), garantendo altresì laboratori pratici dedicati all’analisi di best practices e alle modalità operative di presentazione di un progetto europeo. E’ prevista, infine, un’escursione tematica in una realtà territoriale di interesse in relazione al tema della stessa Winter School. “I fondi comunitari per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo sul territorio” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università Federico II di Napoli 24 – 28 NOVEMBRE 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...