Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Ance ha organizzato lo scorso 21 settembre 2010 un interessante workshop “Prestazioni energetiche ed evoluzione del mercato residenziale” per fare il punto sulle potenzialità e sui benefici che possono provenire dall’introduzione di nuove tecniche costruttive per garantire un maggior risparmio energetico nel settore delle costruzioni. Il sistema economico in rapida trasformazione impone al settore produttivo delle costruzioni nel suo complesso una riflessione sui necessari cambiamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi per rispondere alle esigenze di un nuovo modello di sviluppo. Uno sviluppo meno attento alla dimensione ed alla quantità e sempre più sensibile alla qualità, alla sicurezza, all’utilizzo dei prodotti, alla durabilità, alla tutela dell’ambiente. Risparmiare energia, usarla in modo efficiente, è la strada più veloce per arginare i cambiamenti climatici e proprio al settore dell’edilizia è stato attribuito un ruolo rilevante. Il risparmio energetico è, dunque, una prospettiva irrinunciabile delle azioni di governo delle economie più sviluppate. Il Piano d’Azione nazionale per l’efficienza energetica del 2007 aveva assegnato un obiettivo di risparmio al settore edile pari a 42.000 GWh di energia. Il ritardo nell’emanazione di alcuni provvedimenti legislativi, i diversi quadri normativi vigenti a livello regionale, non hanno permesso di trasmettere e far percepire agli operatori ed al mercato una corretta informazione riguardo l’utilità e le potenzialità del risparmio energetico e della certificazione energetica degli immobili. Oltre a fare il punto sulla situazione, ed anticipare la possibile evoluzione a seguito delle nuove direttive europee, l’incontro ha visto la presentazione di tre esperienze imprenditoriali, differenti tra loro per caratteristiche climatiche del sito di costruzione, tipologia edilizia, soluzioni progettuali di involucro e di impianti, ma con l’obiettivo comune di porre sul mercato edifici ad altissima prestazione energetica. Sono intervenuti: • Evoluzione del mercato edilizio e competizione di prodotto – Giorgio Gallesio Vice Presidente Ance • Regole e strumenti per creare ed orientare il mercato – Piero Torretta Vice Presidente Ance • Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 – Roberto Moneta Dipartimento Energia Ministero dello sviluppo economico • I certificati bianchi e il risparmio energetico nel settore edilizio – Marcella Pavan Responsabile Unità Gestione e controllo della domanda di energia Autorità per l’energia elettrica e il gas • Nel corso del workshop sono state inoltre presentate quattro esperienze imprenditoriali, differenti tra loro per caratteristiche climatiche del sito di costruzione, tipologia edilizia, soluzioni progettuali di involucro e di impianti, ma con l`obiettivo comune di porre sul mercato edifici ad altissima prestazione energetica. – Valerio Pontarolo – PONTAROLO ENGINEERING SPA. – Mario Giletta – CO.GE.IN. S.p.A. – Claudio Panichi – Progetto CNR – Maurizio Cenci ECOGENA Ha concluso i lavori il Presidente Paolo Buzzetti. Per ulteriori informazioni https://www.ance.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...