“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
L’Ance ha organizzato lo scorso 21 settembre 2010 un interessante workshop “Prestazioni energetiche ed evoluzione del mercato residenziale” per fare il punto sulle potenzialità e sui benefici che possono provenire dall’introduzione di nuove tecniche costruttive per garantire un maggior risparmio energetico nel settore delle costruzioni. Il sistema economico in rapida trasformazione impone al settore produttivo delle costruzioni nel suo complesso una riflessione sui necessari cambiamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi per rispondere alle esigenze di un nuovo modello di sviluppo. Uno sviluppo meno attento alla dimensione ed alla quantità e sempre più sensibile alla qualità, alla sicurezza, all’utilizzo dei prodotti, alla durabilità, alla tutela dell’ambiente. Risparmiare energia, usarla in modo efficiente, è la strada più veloce per arginare i cambiamenti climatici e proprio al settore dell’edilizia è stato attribuito un ruolo rilevante. Il risparmio energetico è, dunque, una prospettiva irrinunciabile delle azioni di governo delle economie più sviluppate. Il Piano d’Azione nazionale per l’efficienza energetica del 2007 aveva assegnato un obiettivo di risparmio al settore edile pari a 42.000 GWh di energia. Il ritardo nell’emanazione di alcuni provvedimenti legislativi, i diversi quadri normativi vigenti a livello regionale, non hanno permesso di trasmettere e far percepire agli operatori ed al mercato una corretta informazione riguardo l’utilità e le potenzialità del risparmio energetico e della certificazione energetica degli immobili. Oltre a fare il punto sulla situazione, ed anticipare la possibile evoluzione a seguito delle nuove direttive europee, l’incontro ha visto la presentazione di tre esperienze imprenditoriali, differenti tra loro per caratteristiche climatiche del sito di costruzione, tipologia edilizia, soluzioni progettuali di involucro e di impianti, ma con l’obiettivo comune di porre sul mercato edifici ad altissima prestazione energetica. Sono intervenuti: • Evoluzione del mercato edilizio e competizione di prodotto – Giorgio Gallesio Vice Presidente Ance • Regole e strumenti per creare ed orientare il mercato – Piero Torretta Vice Presidente Ance • Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 – Roberto Moneta Dipartimento Energia Ministero dello sviluppo economico • I certificati bianchi e il risparmio energetico nel settore edilizio – Marcella Pavan Responsabile Unità Gestione e controllo della domanda di energia Autorità per l’energia elettrica e il gas • Nel corso del workshop sono state inoltre presentate quattro esperienze imprenditoriali, differenti tra loro per caratteristiche climatiche del sito di costruzione, tipologia edilizia, soluzioni progettuali di involucro e di impianti, ma con l`obiettivo comune di porre sul mercato edifici ad altissima prestazione energetica. – Valerio Pontarolo – PONTAROLO ENGINEERING SPA. – Mario Giletta – CO.GE.IN. S.p.A. – Claudio Panichi – Progetto CNR – Maurizio Cenci ECOGENA Ha concluso i lavori il Presidente Paolo Buzzetti. Per ulteriori informazioni https://www.ance.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...