Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Dare energia pulita a tre miliardi di consumatori "poveri" costerebbe un dodicesimo delle importazioni di petrolio di UE e USA. Il World Energy Outlook 2011, il rapporto annuale pubblicato dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), evidenzia l'impatto sempre crescente dei combustibili fossili sull'ambiente e l'effetto negativo sulle economie dei loro prezzi, elevati e volatili, ma non trae le dovute conseguenze e non spiega con la necessaria forza come l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile siano la via d'uscita globale da questi problemi."Le energie rinnovabili rappresentano il futuro, oltre che la chiave per una vera sicurezza energetica e climatica – ha detto Mariagrazia Midulla, responsabile Policy Clima ed Energia del WWF Italia – Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia, entro il 2035 circa metà della nuova capacità energetica globale proverrà dalle energie rinnovabili. Ma non è certo un obiettivo ambizioso, potremmo raggiungerlo semplicemente continuando con il trend attuale. Secondo il recente Energy Report del WWF, è infatti possibile arrivare al 100% di energie rinnovabili entro il 2050."In primo luogo il WWF mette in dubbio l'affermazione dell'Energy Outlook secondo cui i prezzi globali del petrolio tra 20 anni saranno solo poco più alti rispetto a oggi: "Le economie emergenti produrranno tre miliardi di nuovi consumatori. Se questi usassero combustibili fossili ai ritmi in cui li utilizziamo oggi, i prezzi del petrolio, così come le emissioni di CO2, avrebbero un picco mai visto" – ha detto Mariagrazia Midulla del WWF Italia.L'Energy Outlook mostra anche che la assoluta necessità di rimpiazzare il carbone, il combustibile a più alta emissione di carbonio, non può trasformarsi in una corsa verso il gas, combustibile a minor contenuto di carbonio: riconvertire la produzione di energia verso il gas, in assenza di altre misure per promuovere prioritariamente il risparmio energetico e le rinnovabili – potrebbe portare il mondo a un riscaldamento globale di oltre 3,5° C, decisamente troppo rispetto alla necessità, sancita anche a livello internazionale, di mantenere l'aumento della temperatura globale entro i 2°C rispetto all'era preindustriale."L'Agenzia Internazionale dell'Energia ha agito da leader nell'evidenziare il legame tra i combustibili fossili e il cambiamento climatico – ha continuato Mariagrazia Midulla, del WWF Italia – Vorremmo che mantenesse questa leadership e concentrasse di più i suoi sforzi per avere un futuro totalmente basato sulle energie rinnovabili." Il World Energy Outlook mostra anche che fornire energia pulita, economica e sicura alle popolazioni più povere è sicuramente possibile. Costerebbe meno di 50 miliardi di dollari all'anno portare servizi energetici di base e fonti rinnovabili a circa 3 miliardi di persone che oggi, in tutto il mondo, ne sono prive. In confronto, le importazioni di petrolio di Europa e Stati Uniti sommate insieme, costano 12 volte tanto. Inoltre, i sussidi ai combustibili fossili per i consumatori, attualmente pari a 400 miliardi di dollari, offrono ben pochi benefici alle popolazioni povere."L'Agenzia Internazionale per l'Energia ha fortunatamente sfatato il mito che i sussidi ai combustibili fossili diano benefici alle popolazioni povere – ha concluso Midulla, del WWF Italia – Meno di un decimo di questi sussidi ha raggiunto il 20% dei poveri del Pianeta: in realtà, non pagano altro che i consumi energetici crescenti della classe media e peggiorano il problema dei cambiamenti climatici. Questi soldi dovrebbero invece essere usati per incentivare le rinnovabili e per portare energia pulita ed economica alle persone che davvero ne hanno bisogno, ovvero le popolazioni più povere."Nei Paesi in via di sviluppo, più di 1 miliardo di persone è privo di un accesso sicuro all'energia elettrica e più di 2,5 miliardi utilizzano carbone e biomasse inquinanti e inefficienti per cucinare e per riscaldarsi. Scarica una sintesi del dossier WWF "100% rinnovabili entro il 2050" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...