Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Piccoli comuni per grandi cambiamenti. È questo il motto che Legambiente ha ribadito al convegno internazionale di Firenze “Zero Emissions Communities”, dedicato al ruolo chiave dei piccoli comuni europei nelle politiche per l’efficienza energetica. Un incontro per fare il punto conclusivo sul progetto europeo Med ZEroCO2, che ha coinvolto 13 comunità locali tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia ed ha visto l’associazione ambientalista, insieme ad altri partner europei, impegnata per diffondere in Europa le buone pratiche energetiche, con l’obiettivo di trasformare i piccoli comuni in realtà a zero emissioni.E i risultati sono stati più che positivi: nei territori di Bagnone, Comano, Fivizzano (Italia), Paros, Sifnos, Hermopoulis (Grecia), l’Alcùdia, Montortal (Spagna), Alter do Chão, Avis, Gavião, Marvão e Sousel (Portogallo) sono stati realizzati piccoli interventi di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili, che permetteranno di risparmiare 805.000 KWh all’anno e di produrre da fonti rinnovabili 572.000 KWh per anno, con un risparmio sulle bollette energetiche dei piccoli comuni pari a 163.600 euro annui e 380 tonnellate di CO2 risparmiate complessivamente. Risultati importanti ma non definitivi, l’impegno già dal 2010, infatti, è quello del raggiungimento del 20-20-20: ossia l’abbattimento delle emissioni di CO2 pari al 20% entro il 2020 che la stessa Unione Europea si è data per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre il tasso di CO2 nell’atmosfera.Attivato nel 2010 e cofinanziato dalla Fondo Europeo per lo sviluppo regionale, il progetto è stato ideato per sviluppare una collaborazione tra enti locali, agenzie per l’energia e investitori privati per realizzare un “Sustainable Energy Action Plan”, cioè delle linee guide da seguire per abbattere le emissioni dei piccoli comuni europei, a costo zero per i municipi. E le comunità del Mediterraneo, in questi tre anni, si sono dimostrate laboratori ideali per sviluppare pratiche virtuose in campo energetico. Tra i vari interventi attuati: l’installazione di pannelli solari e di impianti fotovoltaici su alcuni edifici delle città, interventi di ammodernamento dell’illuminazione pubblica, ottimizzazione del trasporto pubblico e promozione della mobilità sostenibile. Piani d’azione che hanno permesso di migliorare i piccoli comuni. In Italia l’esempio arriva da tre comuni toscani della provincia di Massa Carrara: Bagnone, Comano e Fivizzano hanno realizzato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con il supporto della Provincia di Massa-Carrara, capofila del progetto Zero CO2, e dei partner Legambiente e Kyoto Club Service. A Bagnone l’installazione di pannelli solari su alcuni edifici ha permesso di ridurre 1494 tonnellate di CO2 con un abbattimento delle emissioni pari al 23,7%. A Comano, invece, sono stati apportati interventi all’illuminazione pubblica sostituendo le vecchie lampade con sistemi avanzati permettendo la riduzione del 20% delle emissioni di CO2. Infine a Fivizzano l’installazione di impianti fotovoltaici su alcuni edifici della città hanno permesso una riduzione di emissioni di CO2 del 20% con un abbattimento di 5300 ton entro il 2020. Le esperienze toscane e quelle delle altre 10 comunità locali europee sono state raccolte in un manuale, presentato in occasione del convegno, che potrà diventerà un punto di riferimento per tutte quelle amministrazioni locali che decideranno di intraprendere il percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale. “L’azione dei piccoli comuni unita all’attivazione di politiche locali energetiche sostenibili – spiega Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente – sono fondamentali nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma per far ciò è fondamentale che le comunità locali abbiano fondi per fare interventi mirati nel campo dell’efficienza energetica e affinare le competenze utili a supportare tecnicamente le azioni di riduzione delle emissioni e di sviluppo delle fonti rinnovabili”. Approfondisci il progetto Med Zero CO2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...