Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
I contenuti di MCE, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano, si presentano di grande attualità. MCE rappresenta da sempre un’occasione unica di approfondimento e aggiornamento professionale per gli oltre 157.000 visitatori qualificati che, ogni due anni, si ritrovano alla manifestazione. “Zero Energy 2020: Verso l’Integrazione“, filo conduttore della manifestazione, sarà anche il leitmotiv del ricco calendario di appuntamenti congressuali volto ad approfondire le dinamiche normative, tecnologiche e di mercato che possono aiutare l’operatore professionale a conoscere e sviluppare un nuovo modo di progettare, dove la scelta dei sistemi impiantistici deve interfacciarsi e affiancarsi a quella di soluzioni architettoniche e costruttive per riuscire a minimizzare i fabbisogni energetici. Un approccio innovativo al costruire che coinvolge tutta la filiera presente a MCE: dal mondo della produzione al committente, dall’architetto al progettista, dall’installatore alle imprese, tutti attori fondamentali per la ricerca comune di soluzioni e prodotti in grado di assicurare comfort e risparmio energetico. In particolare, per MCE 2012, il Comitato Scientifico Next Energy, presieduto da un rappresentante dal Politecnico di Milano, Dipartimento Best, ha studiato una nuova impostazione che si avvale di una matrice comune che poi si andrà a declinare in cinque linee di approfondimento che spaziano: dalle nuove regole della progettazione alla valorizzazione delle competenze e delle professionalità, dalle modalità per garantire la prestazione energetica alle esigenze per rinnovare il patrimonio edilizio esistente, per finire con le condizioni per finanziare l’innovazione. “Un’impostazione innovativa – spiega Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – che vuole proporre un approccio univoco in grado di offrire una visione omogenea sui temi di maggior attualità di tutti i nostri comparti. Un programma che va a completare la panoramica espositiva delle quattro aree che caratterizzano la manifestazione: caldo, freddo, acqua e energia” Tre gli appuntamenti istituzionali. I lavori inizieranno il pomeriggio di martedì 27 marzo 2012, con la seconda edizione di “FCE – Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici” in collaborazione con CTI – Comitato Termotecnico Italiano, un’occasione per offrire un aggiornamento del Primo Rapporto Nazionale sulla certificazione energetica in Italia presentato lo scorso giugno e soprattutto una valutazione critica sullo stato dell’evoluzione normativa ed attuativa nel nostro Paese. L’ampio respiro internazionale caratterizza, invece, la giornata di mercoledì 28 marzo 2012, dedicata a “Impianti e sostenibilità ambientale nelle grandi architetture internazionali”. Un convegno che – grazie alla partecipazione di importanti nomi dell’architettura mondiale – presenta una panoramica su esempi concreti di progettazione architettonica integrata di nuova generazione, dove l’impiantistica ha giocato un ruolo fondamentale per arrivare ad alti livelli di efficienza energetica. L’obiettivo è fare il punto sulle pratiche e sulle modalità di progettazione che si impongono oggi agli operatori del settore, e in particolare ad architetti e progettisti, per assicurare alle opere che saranno progettate e realizzate nei prossimi anni un adeguato livello di efficienza energetica. Il terzo incontro su “Fotovoltaico e Solare Termico: parte di un sistema energetico integrato” in calendario giovedì 29 marzo 2012, intende invece entrare nel dettaglio delle rinnovabili e approfondire tecnologie e sistemi che permettono un mix tecnologico fra le varie fonti di energia, fattore indispensabile per un’ottimizzazione energetica degli edifici. Il calendario istituzionale andrà a completarsi con i numerosi eventi organizzati dalle Associazioni di settore che, seguendo la nuova matrice organizzativa, avranno il compito di entrare nel dettaglio dei singoli aspetti che caratterizzano il variegato mondo dell’impiantistica civile e industriale. Ad oggi sono già stati confermati, in collaborazione con Aicarr, tre convegni che spaziano da “HVAC in Zero Energy Buildings” a “Decreto rinnovabili: prospettive e opportunità” per finire con “Biomasse per la produzione di energia” insieme con un ricco calendario di seminari tecnici. Confermata anche la Convention Sacert riservata ai Certificatori Energetici, altri eventi sono in fase di definizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
07/02/2023 Cresce la percentuale di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento In Europa la % di energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffrescamento, nel 2021 ...
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...