Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Ha preso il via in Svizzera, dalla Piazza delle Nazioni a Ginevra, una delle più straordinarie gare automobilistiche del mondo. Quattro squadre provenienti da tre continenti diversi partecipano, con il supporto di Canadian Solar, alla prima gara automobilistica a emissioni zero, che porterà i team ad attraversare 16 nazioni in 80 giorni, passando dall’Europa all’Asia, percorrendo l’America settentrionale per ritornare infine in Europa, in una sfida a tappe di 30.000 chilometri. Si tratta della ZERO race, la più lunga sfida a impatto ambientale zero, che vede i concorrenti impegnati a girare il mondo in 80 giorni con macchine e moto elettriche, coprendo un percorso che li porterà a visitare ben 150 città. Tutti i partecipanti sono sponsorizzati da Canadian Solar, una delle più importanti società che opera nel campo dell’energia solare. “L’idea di girare il pianeta con delle macchine elettriche ci ha subito entusiasmati. Il progetto è simbolo della forza di innovazione nel campo dell’energia solare e offre una chiara idea di ciò che sarà possibile fare in futuro. Questa sorprendente gara è perfettamente in sintonia con i progetti di sostenibilità di Canadian Solar. Siamo lieti di questa collaborazione”, dichiara Shawn Qu, CEO di Canadian Solar. Per il giro del mondo in 80 giorni a impatto zero, le squadre hanno costruito macchine elettriche innovative e modernissime. A differenza delle classiche gare automobilistiche, ZERO Race non pone l’attenzione sulla velocità, ma sull’ambiente e sui criteri che riguardano l’efficienza energetica e la sostenibilità. Nuove strade per la protezione ambientale e l’efficienza energetica. Promotore della ZERO Race è lo svizzero Louis Palmer, il primo uomo che girò il mondo con una macchina alimentata a energia solare. Con ZERO Race, gli organizzatori vogliono attirare l’attenzione sulle potenzialità delle energie rinnovabili e sulle efficienze energetiche, considerando soprattutto il continuo aumento del traffico mondiale e l’inquinamento ambientale causato dai trasporti. A novembre, i partecipanti di questa sfida faranno tappa alla Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite a Cancun, in Messico. “Vogliamo dimostrare che sette miliardi di persone su questo pianeta hanno un costante bisogno delle energie rinnovabili e di una mobilità più pulita. La ZERO Race si pone l’obiettivo di mostrare delle soluzioni realistiche da mettere in pratica per un futuro più verde, più sostenibile e più disponibile verso l’ambiente”, dichiara Palmer. Per ulteriori informazioni sulla ZERO Race www.zero-race.com Canadian Solar Canadian Solar Inc. (NASDAQ: CSIQ) è una delle principali società a livello mondiale a operare nel mercato dell’energia solare. In qualità di leader, verticalmente integrato, nella fornitura di lingotti, wafer, celle, moduli e altre applicazioni solari, Canadian Solar progetta, realizza e distribuisce prodotti e sistemi fotovoltaici, per uso on-grid ed off-grid, a clienti in tutto il mondo. Presente in Nord America, Europa ed Asia, Canadian Solar propone soluzioni di alta qualità, economicamente convenienti e nel rispetto dell’ambiente a sostegno dello sviluppo globale sostenibile. Per maggiori informazioni www.canadiansolar.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...