Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Ha preso il via in Svizzera, dalla Piazza delle Nazioni a Ginevra, una delle più straordinarie gare automobilistiche del mondo. Quattro squadre provenienti da tre continenti diversi partecipano, con il supporto di Canadian Solar, alla prima gara automobilistica a emissioni zero, che porterà i team ad attraversare 16 nazioni in 80 giorni, passando dall’Europa all’Asia, percorrendo l’America settentrionale per ritornare infine in Europa, in una sfida a tappe di 30.000 chilometri. Si tratta della ZERO race, la più lunga sfida a impatto ambientale zero, che vede i concorrenti impegnati a girare il mondo in 80 giorni con macchine e moto elettriche, coprendo un percorso che li porterà a visitare ben 150 città. Tutti i partecipanti sono sponsorizzati da Canadian Solar, una delle più importanti società che opera nel campo dell’energia solare. “L’idea di girare il pianeta con delle macchine elettriche ci ha subito entusiasmati. Il progetto è simbolo della forza di innovazione nel campo dell’energia solare e offre una chiara idea di ciò che sarà possibile fare in futuro. Questa sorprendente gara è perfettamente in sintonia con i progetti di sostenibilità di Canadian Solar. Siamo lieti di questa collaborazione”, dichiara Shawn Qu, CEO di Canadian Solar. Per il giro del mondo in 80 giorni a impatto zero, le squadre hanno costruito macchine elettriche innovative e modernissime. A differenza delle classiche gare automobilistiche, ZERO Race non pone l’attenzione sulla velocità, ma sull’ambiente e sui criteri che riguardano l’efficienza energetica e la sostenibilità. Nuove strade per la protezione ambientale e l’efficienza energetica. Promotore della ZERO Race è lo svizzero Louis Palmer, il primo uomo che girò il mondo con una macchina alimentata a energia solare. Con ZERO Race, gli organizzatori vogliono attirare l’attenzione sulle potenzialità delle energie rinnovabili e sulle efficienze energetiche, considerando soprattutto il continuo aumento del traffico mondiale e l’inquinamento ambientale causato dai trasporti. A novembre, i partecipanti di questa sfida faranno tappa alla Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite a Cancun, in Messico. “Vogliamo dimostrare che sette miliardi di persone su questo pianeta hanno un costante bisogno delle energie rinnovabili e di una mobilità più pulita. La ZERO Race si pone l’obiettivo di mostrare delle soluzioni realistiche da mettere in pratica per un futuro più verde, più sostenibile e più disponibile verso l’ambiente”, dichiara Palmer. Per ulteriori informazioni sulla ZERO Race www.zero-race.com Canadian Solar Canadian Solar Inc. (NASDAQ: CSIQ) è una delle principali società a livello mondiale a operare nel mercato dell’energia solare. In qualità di leader, verticalmente integrato, nella fornitura di lingotti, wafer, celle, moduli e altre applicazioni solari, Canadian Solar progetta, realizza e distribuisce prodotti e sistemi fotovoltaici, per uso on-grid ed off-grid, a clienti in tutto il mondo. Presente in Nord America, Europa ed Asia, Canadian Solar propone soluzioni di alta qualità, economicamente convenienti e nel rispetto dell’ambiente a sostegno dello sviluppo globale sostenibile. Per maggiori informazioni www.canadiansolar.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...