“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Ha preso il via in Svizzera, dalla Piazza delle Nazioni a Ginevra, una delle più straordinarie gare automobilistiche del mondo. Quattro squadre provenienti da tre continenti diversi partecipano, con il supporto di Canadian Solar, alla prima gara automobilistica a emissioni zero, che porterà i team ad attraversare 16 nazioni in 80 giorni, passando dall’Europa all’Asia, percorrendo l’America settentrionale per ritornare infine in Europa, in una sfida a tappe di 30.000 chilometri. Si tratta della ZERO race, la più lunga sfida a impatto ambientale zero, che vede i concorrenti impegnati a girare il mondo in 80 giorni con macchine e moto elettriche, coprendo un percorso che li porterà a visitare ben 150 città. Tutti i partecipanti sono sponsorizzati da Canadian Solar, una delle più importanti società che opera nel campo dell’energia solare. “L’idea di girare il pianeta con delle macchine elettriche ci ha subito entusiasmati. Il progetto è simbolo della forza di innovazione nel campo dell’energia solare e offre una chiara idea di ciò che sarà possibile fare in futuro. Questa sorprendente gara è perfettamente in sintonia con i progetti di sostenibilità di Canadian Solar. Siamo lieti di questa collaborazione”, dichiara Shawn Qu, CEO di Canadian Solar. Per il giro del mondo in 80 giorni a impatto zero, le squadre hanno costruito macchine elettriche innovative e modernissime. A differenza delle classiche gare automobilistiche, ZERO Race non pone l’attenzione sulla velocità, ma sull’ambiente e sui criteri che riguardano l’efficienza energetica e la sostenibilità. Nuove strade per la protezione ambientale e l’efficienza energetica. Promotore della ZERO Race è lo svizzero Louis Palmer, il primo uomo che girò il mondo con una macchina alimentata a energia solare. Con ZERO Race, gli organizzatori vogliono attirare l’attenzione sulle potenzialità delle energie rinnovabili e sulle efficienze energetiche, considerando soprattutto il continuo aumento del traffico mondiale e l’inquinamento ambientale causato dai trasporti. A novembre, i partecipanti di questa sfida faranno tappa alla Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite a Cancun, in Messico. “Vogliamo dimostrare che sette miliardi di persone su questo pianeta hanno un costante bisogno delle energie rinnovabili e di una mobilità più pulita. La ZERO Race si pone l’obiettivo di mostrare delle soluzioni realistiche da mettere in pratica per un futuro più verde, più sostenibile e più disponibile verso l’ambiente”, dichiara Palmer. Per ulteriori informazioni sulla ZERO Race www.zero-race.com Canadian Solar Canadian Solar Inc. (NASDAQ: CSIQ) è una delle principali società a livello mondiale a operare nel mercato dell’energia solare. In qualità di leader, verticalmente integrato, nella fornitura di lingotti, wafer, celle, moduli e altre applicazioni solari, Canadian Solar progetta, realizza e distribuisce prodotti e sistemi fotovoltaici, per uso on-grid ed off-grid, a clienti in tutto il mondo. Presente in Nord America, Europa ed Asia, Canadian Solar propone soluzioni di alta qualità, economicamente convenienti e nel rispetto dell’ambiente a sostegno dello sviluppo globale sostenibile. Per maggiori informazioni www.canadiansolar.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...