Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dal 14 al 16 settembre, nel quartiere espositivo della Fiera di Roma, si svolgerà la settima edizione della manifestazione dedicata alle energie rinnovabili. Le nuove fonti di energia sono vantaggiose non solo per l'ambiente. Grazie alle soluzioni tecnologicamente avanzate, i settori della green economy sono in continua crescita e rappresentano per il Paese un'importante opportunità di sviluppo economico. Basti pensare che da qui al 2020 le rinnovabili frutteranno al nostro Paese benefici per quasi 48 miliardi di euro, di cui 38 per mancato import di combustibili fossili, otto per le emissioni e il conseguente impatto sul clima evitati e quattro miliardi per la nuova occupazione diretta creata. Inoltre, in questo settore si prevedono in Italia 60mila nuovi posti di lavoro, senza contare tutto l'indotto. Approfondire gli scenari presenti e futuri, evidenziando i punti di forza e le criticità del comparto è quanto si propone ZeroEmission Rome 2011, la manifestazione dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading. La forza di ZeroEmission Rome 2011, l'evento di riferimento nel settore delle rinnovabili per l'area del Mediterraneo, è nei numeri: oltre 650 espositori (+30% rispetto al 2010) provenienti da 26 Paesi presenti in cinque padiglioni (uno in più dell'anno scorso) su 45.000 metri quadri (+30%). I visitatori previsti sono oltre 35.000. "Nell'edizione 2011 di ZeroEmission Rome si confronteranno qualificati esponenti del mondo dell'industria, della associazioni, della ricerca, dell'istituzioni e della politica per dare un contributo concreto alla sfida di creare un nuovo modello di sistema energetico compatibile con l'ambiente", spiega Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing, la società organizzatrice della manifestazione. Numerose le novità:Quattro saloni tematici. Energia in tutte le sue declinazioni possibili. Quest'anno esordisce Solartech, energia solare termica e a concentrazione, che si unisce alle tre aree espositive già presenti nelle passate edizioni: Eolica Expo Mediterranean, il salone dedicato all'energia eolica; PV Rome Mediterranean, riservato alle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo; CO2 Expo, in cui si affrontano le tematiche connesse ai cambiamenti climatici, alla riduzione di CO2 e al mercato dei crediti di carbonio. Tre nuove aree. Nell'ambito del salone Eolica Expo Mediterranean saranno allestite tre nuove aree: Winverter, dove per la prima volta è stato creato uno spazio dedicato agli inverter per l'industria eolica; Hi- Volts & Grids con le tecnologie e reti per la trasmissione ad alta tensione, e Compomat Wind, un'area espositiva organizzata da Assocompositi ed Eolica Expo Mediterranean in cui si svolgeranno sessioni dimostrative che presenteranno le più recenti acquisizioni teoriche e applicative utilizzate nella realizzazione di pale eoliche in materiale composito. Qui sarà costruita una pala eolica, in modo da mostrare come la teoria si sposa efficacemente con la pratica. ZeroEmission Rome 2011 presenta anche l'Area R&D, uno spazio creato appositamente per favorire l'incontro, il dialogo e il confronto tra il mondo della ricerca applicata e quello dell'impresa. Eventi. Le tre giornate di ZeroEmission Rome 2011 si caratterizzano anche per i molteplici eventi che animano la manifestazione. Tra questi una novità assoluta dell'edizione 2011 è Electric Cars, uno spazio dedicato alla mobilità sostenibile che metterà in mostra auto elettriche, pensiline fotovoltaiche e centraline per la ricarica. Un'apposita area esterna, inoltre, sarà dedicata a test drive con i veicoli elettrici messi a disposizione da Peugeot modello iOn e Citroen modello C-Zero. Convegni & Corsi. I convegni sono un'importante momento di confronto tra istituzioni e imprese e affronteranno le diverse tematiche che interessano l'economia "verde". Il programma si compone di 70 sessioni congressuali, con la partecipazione di oltre 400 qualificati relatori in rappresentanza del mondo istituzionale, associativo, industriale e accademico. In particolare, il programma sarà un'occasione per le imprese, che avranno l'opportunità di presentare a un vasto pubblico le proprie proposte, sottoporre soluzioni su misura e personalizzate, illustrare anche le molteplici opportunità economiche: dal conto energia alle agevolazioni fiscali, dagli incentivi ai contributi a fondo perduto, fino ai tassi agevolati. Per ulteriori informazioniwww.zeroemissionrome.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.