Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il progetto è ambizioso, ma questo gruppo di professionisti amanti dell’architettura di qualità è certo di farcela. Nello Spazio di Missione Architetto, l’associazione fondata da Fabio Vicamini e un gruppo di progettisti a Trezzano sul Naviglio, prende forma la casa virtuosa che tutti, anche i meno facoltosi, potranno a breve permettersi. Fabio Vicamini, presidente di Missione Architetto spiega: «La Casa virtuosa è il simbolo che rappresenta la visione di una casa unifamiliare realizzata secondo i principi virtuosi contenuti nella “mission” di Missione Architetto. Le Case dovrebbero tutte essere costruite secondo otto virtù principali: Ecosostenibilità, Domotica, Risparmio, Arte&Design, Benessere psicofisico degli abitanti, fatte per le Personalità e per l’ Emozionalità di chi ci vive e ricche di luce e colori. Ma la casa virtuosa è un progetto concreto perché il 7 febbraio presso lo Spazio Missione Architetto Milano Ovest a Trezzano sul Naviglio faremo toccare con mano questi principi analizzando e raccontando un progetto in dettaglio e facendo visitare un prototipo esistente costruito a due passi dallo spazio, presso Lops Arredi di qualità». Infine grande novità: il mutuo si ripaga da solo. Basta applicare il modello di vita che la casa richiede. Presentazione L’appuntamento è il 7 febbraio alle ore 17.30 in via Fratelli Cervi, 7 – Trezzano Sul Naviglio. Interverranno:arch. Fabio Vicamini, arch. Daniele Rotondo, arch. Walter Zaninelli, arch. Romolo Pugliese, Roberto Salardi, Fulvio Beretta, ing. Grazia Perazzo, geom. Luciano Vitari, geom. Nicolò Vitari, arch. Irene Maggi, arch. Elena Gandini, arch. Lorena Romagnoli, arch. Massimo Antonicelli, arch. Angelo Rossi, arch. Donatella Ciriaco, arch. Emanuele De Dominicis, arch. Luca Telò, Maurizio Iriti, Angelo Gagliano e l’artista Stefano Marangon. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...