Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità Sito web UNI n. del 30/01/2015
Decreto Legge 24 Giugno 2014, n.91 Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24/06/2014
Accordo 25 Ottobre 2013, n.1992 Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale. APQ per l’attuazione degli interventi regionali afferenti al settore Ricerca - Deliberazione CIPE n. 78/2011 - Approvazione Linee di attuazione e schema di Convenzione con l’ARTI Bollettino Ufficiale - Regione Puglia n. 151 del 19/11/2013
Determinazione 08 Novembre 2013, n.211 Legge regionale 7 ottobre 2002, n. 23, art. 2, comma 2, lettera g) e 8, comma 5 e s.m.i. - Approvazione chiusura del Bando regionale per la concessione di contributi per la realizzazione di edifici a energia quasi zero" edizione 2011 a far data dal 18 dicembre 2013. Bollettino Ufficiale - Regione Piemonte n. 46 del 14/11/2013
Bioedilizia: perché conviene investire in edifici eco-sostenibili A cura di: Fabiana Valentini L’obiettivo della bioedilizia è creare una casa a basso consumo energetico utilizzando risorse rinnovabili e tecniche ...
Gli hotel più belli? Sono sugli alberi! A cura di: Fabiana Valentini Piccola selezione dei treehouse hotel, alberghi sull’albero che vi permette di immergervi nella natura più incontaminata.
Il mio terreno A cura di: Claudia Capperucci Si può acquistare un lotto di terra e chiedere ad un’impresa edile di costruire la propria ...
Riqualificazione di archeologia industriale a Ravenna A cura di: Luca Morganti ed Emiliano Lambertini Progetto di rigenerazione urbana, innovazione tecnologica e studio bioclimatico nella darsena di Ravenna, il paraboloide ex-SIR
Enel, la nuova sede romana firmata ACPV Luogo: Roma, Al centro della nuova sede romana di Enel firmata dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel, welfare ... Progettisti: Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV)
Powerhouse Telemark, il quarto edificio a energia positiva di Snøhetta Luogo: Porsgrunn, NORVEGIA In Norvegia completato l’edificio per uffici che consuma il 70% di energia in meno e che ... Progettisti: Snøhetta
Lecce, l’ex Galateo torna a nuova vita Luogo: Lecce, Co-housing, studentato, laboratori, guest house e mercato sociale trasformeranno l’ex Galateo in un edificio multifunzionale ed ... Progettisti: Archistart Studio
Asilo Nido a Castel Cerreto: lo spazio educato, secondo De8 architetti Luogo: Castel Cerreto, Treviglio, Bergamo A Castel Cerreto (BG), vede la luce un edificio polifunzionale con asilo nido, ad elevata sostenibilità. ... Progettisti: De8 architetti