Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Indice degli argomenti: Ponte termico: cos’è e cosa comporta Efficienza energetica e ponti termici: normativa di riferimento Come si elimina un ponte termico? Prevenire i ponti termici con la corretta progettazione e con i giusti materiali Il progetto dell’involucro edilizio ha un’importanza crescente e non può prescindere da un’attenta valutazione dei ponti termici. La necessità di ridurre i consumi energetici degli edifici, sta portando all’adozione di involucri edilizi con livelli di isolamento sempre più spinti. I vincoli sono sempre più stringenti, considerando per esempio che da gennaio 2021 tutti i nuovi edifici in Italia devono essere realizzati secondo il parametro NZEB, ovvero a energia quasi zero. Ma un incremento così spinto dell’isolamento termico può creare una significativa accentuazione degli effetti del ponte termico che si possono trasformare in problematiche e criticità di difficile soluzione a posteriori. Ponte termico: cos’è e cosa comporta I ponti termici sono causa di potenziale degrado delle strutture e mettono a repentaglio le prestazioni di efficienza energetica dell’immobile. Ma di che cosa si tratta? Un ponte termico è un punto di discontinuità della strutture, ovvero di debolezza, attraverso il quale si ha una dispersione di calore tra interno ed esterno, a causa della differenza di temperatura che si crea sulla parete. I ponti termici sono dovuti principalmente a due cause: una discontinuità dei materiali utilizzati per la realizzazione della struttura in quel punto oppure una discontinuità di tipo geometrico, dovuta proprio alla “forma” della struttura.Nel primo caso, quindi, si crea un ponte termico quando si utilizzano due materiali con prestazioni e caratteristiche differenti, ad esempio se si realizza una parete di tamponamento con materiale diverso rispetto a quello del telaio. Nel secondo caso, invece, il ponte termico si forma in corrispondenza di balconi, agli angoli oppure tra il solaio e una parete. L’analisi dei ponti termici è necessaria per valutare correttamente le prestazioni energetiche dell’edificio, applicare in modo corretto la normativa e rispettare le prescrizioni di legge. La correzione dei ponti termici è necessaria per prevenire eccessive ed indesiderate dispersioni energetiche, la formazione di condensa e di muffa. I ponti termici, inoltre, incidono sul comfort interno, in quanto causano disomogeneità della temperatura superficiale. Efficienza energetica e ponti termici: normativa di riferimento I ponti termici incidono sulle prestazioni energetiche degli edifici e, per questo, devono essere calcolati e valutati secondo la normativa di riferimento.La UNI/TS 11300-1:2014 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale” introduce il tema dei ponti termici e determina le modalità con cui devono essere calcolati, richiamando altre normative. Il calcolo del ponte termico deve essere effettuato secondo precisi calcoli definiti dalla norma UNI EN ISO 10211:2018 “Ponti termici in edilizia – Flussi termici e temperature superficiali – Calcoli dettagliati”, oppure in modo semplificato e secondo degli abachi che, a loro volta, siano conformi alla UNI EN ISO 14683:2018 “Ponti termici in edilizia – Coefficiente di trasmissione termica lineica – Metodi semplificati e valori di riferimento”. Per il calcolo dei ponti termici, poi, si trovano sul mercato specifici software, che sono stati sviluppati secondo le normative di riferimento, conformando le proprie modalità di calcolo a quelle previste dalle norme. Il Software EC709 di Edilclima calcola la trasmittanza termica lineica dei ponti termici al variare dei vari parametri progettuali. Può essere utilizzato autonomamente, oppure integrato in EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici. Come si elimina un ponte termico? Quando in un edificio esistente si riscontrano dei ponti termici, questi devono essere corretti o, per lo meno, ridotti. Infatti, non sempre è possibile eliminare completamente un ponte termico, ma è possibile intervenire al fine di ridurre il flusso termico che causa e migliorare la situazione. Prima di eseguire qualsiasi lavoro, in ogni caso, è importante eseguire opportune verifiche, ad esempio tramite una termocamera in grado di evidenziare le differenze di temperatura delle superfici. La termocamera TESTO 875i si caratterizza per una sensibilità termica< 50 mK, che evidenzia anche le più piccole differenze di temperatura. Permette di individuare rapidamente e senza contatto i flussi di calore e i ponti termici. Una delle principali soluzioni per correggere i ponti termici è quella di provvedere a realizzare un isolamento termico continuo di tutta la superficie dell’edificio, così da migliorare le prestazioni dello stesso e risolvere le discontinuità della struttura. A seconda dei casi, quindi, si valuta di realizzare un cappotto termico esterno (generalmente è la soluzione più efficace, proprio per la sua continuità), un isolamento interno oppure in corrispondenza delle intercapedini dei muri esistenti tramite insufflaggio. Aeropan Fast di Ama Composites è un pannello termoisolante prefinito per isolamenti termici a parete, esterno e/o interno, e a soffitto che permette l’eliminazione dei ponti termici. È formato da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro. Il cappotto termico interno è spesso la strada migliore per chi abita in un appartamento e non ha modo di agire sulla totalità dell’edificio. Nei casi in cui il problema della condensa è particolarmente importante, la scelta dell’isolante deve essere fatta in modo attento, valutando tutte le caratteristiche dello stesso, tra cui l’igroscopicità. Inoltre, alcuni punti dell’edificio meritano un’attenzione particolare e richiedono un intervento specifico e puntuale, che va a sommarsi a quello che prevede la realizzazione del cappotto termico. Un classico esempio è quello dei balconi o dei davanzali, sui quali spesso si interviene realizzando un cosiddetto “taglio termico”, che prevede l’interruzione della continuità dell’elemento che causa il ponte termico e quindi anche la sua conducibilità del calore. Nel caso dei balconi si può inserire del materiale isolante tra la soletta interna e quella del balcone, interrompendo la struttura. Lo stesso avviene per i davanzali e gli infissi. Infine, va considerata la possibilità di installare del materiale isolante anche all’interno dei cassonetti delle tapparelle, che rappresentano un altro punto debole dell’edificio e causano elevate dispersioni di calore. Il Cassonetto monoblocco Salvacaldo di De Faveri, elimina i ponti termici e gli spifferi nella parte superiore del vano finestra, viene realizzato su misura, senza che sia necessario sostituire l’infisso. Prevenire i ponti termici con la corretta progettazione e con i giusti materiali A differenza degli edifici esistenti, le nuove costruzioni dovrebbero essere progettate prive di ponti termici. Questo significa che i nodi e i punti più critici della struttura, sia a causa della geometria che dei materiali utilizzati, devono essere attentamente progettati, in modo da ridurre al massimo le discontinuità che causano i ponti termici.Ad una fase progettuale e di calcolo, anche tramite software, deve necessariamente seguire un’attenta posa in opera. Infatti, può succedere che negli edifici vi siano dei ponti termici anche quando da un punto di vista progettuale si è svolto un lavoro accurato, dovuti a errori di costruzione o di posa dei materiali. Ad esempio, lo stesso cappotto termico, se posato in modo errato, può provocare criticità importanti. Argisol è un sistema di costruzione modulare antisismico di Bioisotherm che comprende una serie completa di blocchi cassero pre-assemblati. Grazie alla vasta scelta di elementi speciali a corredo permette di realizzare involucri privi di ponti termici, con soluzioni direttamente applicabili con la posa in cantiere. Inoltre, è sempre bene scegliere i materiali corretti e idonei a prevenire la formazione dei ponti termici, valutandone le diverse caratteristiche, tra cui la conducibilità, la densità o la resistenza al vapore. Data creazione articolo 11 novembre 2015 – Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...