Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Assessorato all’Ambiente e alla Pianificazione Territoriale della Provincia di Viterbo, sensibile ed impegnato nelle problematiche energetiche ed ambientali e sui temi dello uso delle Fonti Energetiche Rinnovabili, al fine di consentire alla Comunità locale di contribuire al raggiungimento degli obiettivi UE fissati in materia di riduzione di emissioni di CO2, intende promuove questo bando sul territorio finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici diffusi, di piccola taglia a servizio di utenze private. Possono essere ammessi al Bando esclusivamente gli interventi per la realizzazione di sistemi fotovoltaici di potenza nominale pari a 3 kWp, collegati alla rete elettrica del distributore locale. Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente le richieste per l’installazione a terra di una struttura prefabbricata (“gazebo fotovoltaico”) completa di impianto fotovoltaico architettonicamente integrato. Sono ammissibili al finanziamento i soli “gazebo fotovoltaici” installati in aree aventi le seguenti caratteristiche: – assenza di vincoli architettonici/urbanistici/ambientali imposti dagli organi competenti e, comunque, assenza di divieti imposti dai piani regolatori comunali vigenti; – superficie utile per l’installazione pari ad almeno 30 mq; – assenza di eventuali ombreggiamenti incidenti sull’area prescelta (edifici, camini, alberi, campanili, ecc.); – esposizione solare prevalente SUD Gli interventi saranno realizzati con un finanziamento nella misura del 100% del costo d’investimento dell’opera. Il Bando scade il 27/7/2009, il Soggetto Proponente fissa al 31/12/2010 il termine entro il quale completare gli impianti. Scarica il Bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...