Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ispra ha pubblicato il National Inventory Report 2023 delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti da cui emerge che, dopo il calo durante la pandemia, nel 2021 c’è stato un aumento dell’8,5% delle emissioni di gas serra rispetto all’anno precedente. La buona notizia è che, rispetto ai dati del 1990, si registra però una diminuzione del 20% grazie anche allo sviluppo di energie rinnovabili ed efficienza energetica e al passaggio verso combustibili a minor contenuto di carbonio. La cattiva è che attualmente le emissioni sono di 11 Milioni di tonnellate superiori all’obiettivo fissato per il 2021. E le stime non fanno presagire nulla di buono: ci si attende infatti una continua crescita delle emissioni per i prossimi anni (per il 2022 le stime parlano di un +0,1% di emissioni, a fronte di un aumento previsto del PIL pari all’1,7%), tanto che le prospettive al 2030 non sono rosee, soprattutto nel settori trasporti e riscaldamento e con un probabile disallineamento “rispetto agli obiettivi stabiliti dall’Effort Sharing che nel 2030 potrebbe superare i 15 Milioni di tonnellate. Secondo la Commissione europea al 2030 le emissioni Effort sharing di gas serra dovrebbero ridursi del 43.7% rispetto ai livelli del 2005, mentre i nostri scenari ci indicano una riduzione di meno del 30%“. Dal report emerge che metà delle emissioni sono da attribuire alla produzione di energia e dei trasporti, per quanto il settore energetico abbia registrato un calo del 21,8% dal 1990 al 2021 grazie alla diminuzione delle emissioni legate alle industrie energetiche, manifatturiere e delle costruzioni. Un calo a cui è corrisposto un aumento produzione di energia termoelettrica e dei consumi di energia. In crescita anche le rinnovabili, la cui quota rispetto al consumo finale lordo nel 2021 è stata del 19% (nel 2020 era pari al 20%). I dati delle emissioni in UE I dati pubblicati dall’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) nel Report “Annual EU greenhouse gas inventory 1990-2021 and inventory report 2023“, confermano che la ripresa economica del 2021 abbia aumentato le emissioni di gas serra dell’UE (+6,2% nel 2021 rispetto al 2020), ma il loro livello è rimasto inferiore a quello precedente alla pandemia COVID-19. Nel complesso, l’UE ha ridotto le proprie emissioni del 30% dal 1990. Hanno contribuito alla crescita delle emissioni l’aumento dell’uso del carbone nel settore energetico e la maggiore domanda di trasporti. Rispetto al 1990 le emissioni di gas serra dei 27 Stati membri dell’UE sono diminuite di circa il 30%, mentre l’economia è cresciuta del 61%. Un calo legato al crescente utilizzo delle energie rinnovabili, alla diminuzione dell’uso del carbone, al miglioramento dell’efficienza energetica e a temperature invernali più miti. Nonostante l’aumento del 2021, l’uso del carbone nella produzione pubblica di elettricità e calore si è dimezzato nell’UE dal 1990. 11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del nuovo rapporto dell’Ispra con le prime stime sull’anno passato. Il bilancio del 2020 parla di un calo delle emissioni dell’8,9% rispetto al 2019. L’obiettivo è arrivare a zero entro il 2050. La ricetta è meno carbone e più energie rinnovabili. Le emissioni dei gas serra sull’altalena. Se nel 2020, l’anno del lockdown, sono scese di quasi il 9% rispetto al 2019, nel 2021 sono risalite sfiorando un incremento del 7%. E’ questo il quadro disegnato dal nuovo rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). I dati – che fanno il punto della situazione italiana sull’andamento dei gas serra e degli altri inquinanti dal 1990 al 2020 – sono disponibili on-line sul sito dell’Ispra (‘Inventario nazionale delle emissioni di gas serra’). I nuovi numeri sono stati presentati insieme al documento dedicato al dettaglio del consumo di energia nei vari settori produttivi e nel sistema elettrico (‘Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico’), da cui emerge un incremento dell’efficienza energetica e una progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale. In base ai dati disponibili per il 2021, ci si attende un incremento delle emissioni di gas serra a livello nazionale del 6,8% rispetto al 2020. Un aumento che si accoppia in modo quasi speculare alla crescita prevista del Pil pari al 6,5%. La causa di questo andamento è per via della crescita delle emissioni in particolare per l’industria (9,1%) e per i trasporti (15,7%). Anche per produrre energia, nonostante la riduzione nell’uso del carbone (-35,2%), si stima un aumento del 2,2% a causa degli incrementi per tutti gli altri vettori energetici. Naturalmente i livelli di gas serra per il 2021 – spiega l’Istituto – sono la diretta conseguenza della ripresa della mobilità e delle attività economiche; anche se – viene spiegato – questo non altera la tendenza alla riduzione delle emissioni e di miglioramento dell’efficienza energetica registrato negli ultimi anni. Nel 2020 calo delle emissioni dell’8,9% Per quanto riguarda invece i dati acquisiti, nel 2020 le emissioni di gas serra sono diminuite del 27% rispetto al 1990, passando da 520 a 381 milioni di tonnellate di CO2. Il calo rispetto è dell’8,9% rispetto al 2019, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico soprattutto), all’incremento dell’efficienza energetica per l’industria e alla riduzione dell’uso del carbone. Ma, come è immaginabile, anche alla pandemia da Covid-19 che ha portato due anni fa a un periodo di blocco delle attività. La produzione di energia e i trasporti sono responsabili di circa la metà delle emissioni nazionali di gas serra. Insieme registrano, complessivamente, una diminuzione del 16,4% rispetto al 1990. Rispetto al 1990, diminuiscono le emissioni provenienti dal settore delle industrie energetiche del 41% nel 2020, a fronte di un aumento della produzione di energia termoelettrica, da 178,6 Terawattora (TWh) a 181,3 TWh, e dei consumi di energia elettrica, da 218,7 TWh a 283,8 TWh. Nel 2020 la quota di energia rinnovabile è pari al 20,4% rispetto al consumo finale lordo, un valore superiore all’obiettivo del 17%, e più che triplicata rispetto al 2004 quando era al 6,3% del consumo finale lordo di energia. Infine – ricorda l’Ispra – il 2020 è stato un anno importante di verifica, per l’Italia e l’Unione europea, perché chiude il secondo periodo del protocollo di Kyoto. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...